Se ne va uno dei simboli di Palermo: abbattuto lo storico albero dello Spasimo
L'abbattimento dello storico albero di Ailanto si è reso necessario dopo le analisi effettuate che ne hanno constatato il rischio "estremo" di crollo
Le operazioni di abbattimento dell'albero monumentale dello Spasimo, a Palermo
Il triste giorno è arrivato. Palermo ha perso definitivamente uno dei suoi simboli: l'albero monumentale della Chiesa dello Spasimo di cui era stata annunciata nei mesi scorsi la "condanna a morte", è stato abbattuto.
Le operazioni di dismissione sono state realizzate dal personale di Villa e Giardini. Presenti, tra gli altri, l'assessore al Verde, Sergio Marino ed il presidente della Terza Circoscrizione, Paolo Caracausi.
L'abbattimento dello storico albero di Ailanto si è reso necessario dopo le analisi effettuate che ne hanno constatato il rischio "estremo" di crollo, col parere positivo della Sovrintendenza ai Beni Culturali e dopo diverse riunioni cui hanno preso parte tecnici ed esperti dell'Università e rappresentanti delle associazioni ambientaliste, la decisione è stata assunta per il pericolo che l'albero rappresenta per l'incolumità delle persone e per la stabilità della struttura.
Le operazioni di dismissione sono state realizzate dal personale di Villa e Giardini. Presenti, tra gli altri, l'assessore al Verde, Sergio Marino ed il presidente della Terza Circoscrizione, Paolo Caracausi.
L'abbattimento dello storico albero di Ailanto si è reso necessario dopo le analisi effettuate che ne hanno constatato il rischio "estremo" di crollo, col parere positivo della Sovrintendenza ai Beni Culturali e dopo diverse riunioni cui hanno preso parte tecnici ed esperti dell'Università e rappresentanti delle associazioni ambientaliste, la decisione è stata assunta per il pericolo che l'albero rappresenta per l'incolumità delle persone e per la stabilità della struttura.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Il paradiso unico (sconosciuto) in Sicilia: tra sabbia, ciottoli e un mare splendido
65.359 di Salvatore Di Chiara -
STORIA E TRADIZIONI
La Sicilia teatro della Prima Guerra Punica: l'assedio (fallito) a Palermo con gli elefanti
45.335 di Aurelio Sanguinetti -
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"
40.337 di Francesca Garofalo










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




