RICETTE

HomeNewsFood & WineRicette

Se pensi che il cannolo sia il top, questo lo supera: il dolce che in Sicilia non manca mai

Inizia a far caldo e hai voglia di cibi che ti rinfrescano senza rinunciare al gusto: ecco una ricetta siciliana perfetta e veloce da realizzare senza utilizzare forno

Balarm
La redazione
  • 15 maggio 2025

La ricetta siciliana della torta fredda cannolo

È estate, hai voglia di cibi che ti rinfrescano e (ovviamente) non vuoi rinunciare al gusto.

In Sicilia fortunatamente si può e la crostata fredda cannolo è la scelta più giusta in un periodo come questo.

Vi sveliamo un segreto: non dovrete accendere forno.

È una ricetta golosissima che con un morso ti porta immediatamente nell'Isola con i suoi profumi estivi e i suoi sapori inconfondibili.

Semplicissima da realizzare, è un perfetto mix tra una cheesecake e un cannolo.

Infatti, come vedrete, la base si può preparare con quella dei cannoli siciliani.

Un tripudio di colori, profumi e sapori in una crostata da leccarsi il piatto!

La torta cannolo si conserva in frigo per 2-3 giorni, oppure possiamo congelarla e consumarla possibilmente entro 15 giorni.

Per gli amanti dei cannoli siciliani, ma anche per tutti coloro che cercano idee carine per reinventare le ricette tradizionali, ecco la ricetta giusta!

Ingredienti
250 g cialde per cannoli
120 g burro
500 g ricotta fresca (vaccina, di pecora o un mix)
100 g zucchero a velo
60 g gocce di cioccolato fondente
Aroma fiori di arancio
Granella di pistacchio
Gocce di cioccolato fondente a piacere
Ciliegie candite

Procedimento
Come primo step, se la ricotta è piena di siero, lasciamola scolare dentro un colino in frigo dalla sera prima.

Successivamente, tritiamo le cialde dei cannoli con l'aiuto di un mixer, oppure possiamo farlo manualmente.

Sciogliamo il burro e dopo aver trasferito la polvere di cialde in una ciotola, mescoliamo bene così da ottenere un impasto omogeneo.

Foderiamo con carta forno uno stampo per crostata da 20 cm e versiamo il composto all’interno.

Compattiamolo e lisciamolo con l’aiuto di un cucchiaio o di una "marisa".

Mettiamo tutto in frigo per una mezz'oretta, nel frattempo dedichiamoci al ripieno.

Versiamo la ricotta in una ciotola, uniamo lo zucchero a velo e mescoliamo bene.

Aromatizziamo con l’essenza di fiori di arancio e incorporiamo con le gocce di cioccolato.

Il giorno dopo sarà perfetta per la nostra crostata.

Per rendere il composto più cremoso, setacciamola in un colino ed eliminiamo la parte più granulosa.

Riprendiamo dal frigo la base della crostata e versiamoci la nostra crema morbida di ricotta, distribuiamola uniformemente, aiutandoci con un cucchiaio.

Decoriamola a nostro gusto e lasciamo che riposi in frigo un'ora.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

GLI ARTICOLI PIÚ LETTI