Sembra figlia del digitale e invece no: la foto scattata a Marsala 20 anni fa strega il web
Le saline dello Stagione di Marsala immortalate da un fotografo siciliano 20 anni fa, come fosse oggi: lo scatto "retrò" è mozzafiato e sta facendo impazzire la rete
La foto scattata alle Saline da Walter Leonardi
È sempre cosi. Le cose antiche sono le più belle. Perché? Semplicemente perchè portano con sè il gusto del genuino, dello spirito di sacrificio che tanto appartiene al passato e (forse) un pò di meno all'era del digitale. Anche scattare una fotografia tecnicamente perfetta, per luce, esposizione, contrasto e colori, era considerato un vero tocco da maestro in un tempo in cui le parole "post-produzione" o "photoshop" erano solo un lontano miraggio.
E se una cosa è bella, è bella sempre proprio perchè non conosce le scadenze dettate del tempo, che non diventa un limite bensì un valore aggiunto. Un esempio ne è questa diapositiva scattata 20 anni fa da Walter Leonardi, 75 anni, che si definisce "un vecchio fotografo tradizionalista".
Originario di San Cataldo, in provincia di Caltanissetta, Leonardi è un fotografo di livello internazionale che ha collaborato per oltre 20 anni anche con l'esploratore norvegese Thor Heyerdahl, e che nel suo archivio personale vanta oltre un milione di fotografie.
Una diapositiva scattata all'antica con una semplice pellicola 50 Iso, come si faceva una volta: mano ferma e tanta ricerca e studio sull'orario migliore per garantirsi la luce e il contrasto perfetto. Lo scenario è quello delle magiche Saline di Ettore e Infersa sul lungomare di Marsala in cui, intorno alle ore 5.15 del mattino, è stato immortalato un pescatore che, al levar del sole estivo, lancia sull'acqua una rete da pesca.
«Per realizzare questo scatto mi sono alzato alle 4 del mattino, dopo aver studiato strategicamente il posto esatto per immortalare quei colori naturali, quella scena in quel preciso momento e in quell’attimo» - dice il fotografo.
Una pellicola mozzafiato scattata ben 20 anni fa al cospetto dello Stagnone e che è tornata in vita sui social grazie ad una scannerizzazione e ad un semplice click che l'ha resa la nuova star del web.
«Le foto scattate a quei tempi hanno il pregio di non essere minimamente ritoccate, sono il risultato della grande passione per la fotografia tradizionale, i colori che si vedono sono quelli effettivi e veri che io stesso, in quel momento, avevo davanti agli occhi».
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Il paradiso unico (sconosciuto) in Sicilia: tra sabbia, ciottoli e un mare splendido
65.261 di Salvatore Di Chiara -
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"
40.271 di Francesca Garofalo










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




