Sembra una barzelletta ma non lo è: in Sicilia si lavora di più ma si è più poveri
È una triste verità con cui fare i conti: il tasso di disoccupazione in Sicilia è diminuito ma ci sono meno soldi. Come è possibile? Resta quella sensazione di girare a vuoto
 
									
				In pratica l'occupazione migliora dell’1,4% (che cifre eh?) scende quindi il tasso di disoccupazione del 18,8%) ma si indeboliscono i consumi familiari del +0,6%: in parole povere (come noi) dal 2007 a oggi sono più che raddoppiate le famiglie in condizioni di povertà.
Quante sono quindi? In Sicilia queste famiglie sono quasi 850mila. Sono, allargando la prospettiva, due milioni e 360mila le persone povere a sud e nelle Isole.
Significa poco più di sei milioni di lavoratori - compresi quelli in nero - su 21 milioni di abitanti: 3 milioni in meno rispetto alle regioni "sviluppate"
La produzione dell’attività industriale rallenta e l’economia è in freno: questi dati e queste analisi sono frutto del "Report Sud edizione 35" di Fondazione Curella e Diste Consulting, un report che non può che infrangere il sogno di crescita paventato prima dell'estate.
Secondo i risultati dell’indagine che è stata simpaticamente intotlata "Frenata" il 2018 farà registrare a Palermo un incremento del prodotto interno lordo dello 0,9%: meno di quello del 2017 (+1,4% secondo l’Istat).
L'occupazione dovrebbe migliorare dell’1,4% (grazie forse al Jobs Act) con la creazione netta di 85 mila posti di lavoro, e grazie alla Puglia e alla Campania, mentre il tasso di disoccupazione subirà una limatura scendendo al 18,8%.
E mentre al centro e al nord si contano 650mila occupati in più rispetto al 2007, a sud ne mancano 260mila occupati: "il tasso di disoccupazione la riconquista dei livelli pre-crisi è lontana, nel 2007 gli indicatori erano pari all’11% nel Sud-Isole e al 4% nel Centro-Nord".
«È comunque un errore pensare al Mezzogiorno come una realtà nella quale dare sussidi - fanno sapere i responsabili del Report - pur nella consapevolezza che qualcosa bisogna fare per coloro che versano in situazione di difficoltà».
«È un errore se a fianco non vi sono politiche per l’attrazione di investimenti dall’esterno dell’area».
Il Mezzogiorno sta subendo un processo di spopolamento accelerato e sono necessari investimenti importanti, a cominciare dalle infrastrutture che in questa recente manovra non si vedono».
Guardando al 2019 le proiezioni scontano un ulteriore rallentamento diffuso a tutte le variabili macroeconomiche, con il Pil stimato in aumento dello 0,7%, pari a due decimi di punto in meno del 2018.
			
							Quante sono quindi? In Sicilia queste famiglie sono quasi 850mila. Sono, allargando la prospettiva, due milioni e 360mila le persone povere a sud e nelle Isole.
Significa poco più di sei milioni di lavoratori - compresi quelli in nero - su 21 milioni di abitanti: 3 milioni in meno rispetto alle regioni "sviluppate"
La produzione dell’attività industriale rallenta e l’economia è in freno: questi dati e queste analisi sono frutto del "Report Sud edizione 35" di Fondazione Curella e Diste Consulting, un report che non può che infrangere il sogno di crescita paventato prima dell'estate.
Secondo i risultati dell’indagine che è stata simpaticamente intotlata "Frenata" il 2018 farà registrare a Palermo un incremento del prodotto interno lordo dello 0,9%: meno di quello del 2017 (+1,4% secondo l’Istat).
L'occupazione dovrebbe migliorare dell’1,4% (grazie forse al Jobs Act) con la creazione netta di 85 mila posti di lavoro, e grazie alla Puglia e alla Campania, mentre il tasso di disoccupazione subirà una limatura scendendo al 18,8%.
E mentre al centro e al nord si contano 650mila occupati in più rispetto al 2007, a sud ne mancano 260mila occupati: "il tasso di disoccupazione la riconquista dei livelli pre-crisi è lontana, nel 2007 gli indicatori erano pari all’11% nel Sud-Isole e al 4% nel Centro-Nord".
«È comunque un errore pensare al Mezzogiorno come una realtà nella quale dare sussidi - fanno sapere i responsabili del Report - pur nella consapevolezza che qualcosa bisogna fare per coloro che versano in situazione di difficoltà».
«È un errore se a fianco non vi sono politiche per l’attrazione di investimenti dall’esterno dell’area».
Il Mezzogiorno sta subendo un processo di spopolamento accelerato e sono necessari investimenti importanti, a cominciare dalle infrastrutture che in questa recente manovra non si vedono».
Guardando al 2019 le proiezioni scontano un ulteriore rallentamento diffuso a tutte le variabili macroeconomiche, con il Pil stimato in aumento dello 0,7%, pari a due decimi di punto in meno del 2018.
| Ti è piaciuto questo articolo? Seguici anche sui social Iscriviti alla newsletter | 
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
- 
    ITINERARI E LUOGHINon te l'aspetti (sicuro): c'è una siciliana tra le città italiane in cui ci si diverte di più39.462 di Redazione









 
		 
                             
		 
                             
														
 Seguici su Facebook
											Seguici su Facebook Seguici su Instagram
											Seguici su Instagram Iscriviti al canale TikTok
											Iscriviti al canale TikTok Iscriviti al canale Whatsapp
											Iscriviti al canale Whatsapp Iscriviti al canale Telegram
											Iscriviti al canale Telegram 
                
                                             
                
                                             
                
                                             
                
                                             
                
                                             
                
                                             
                             
                     
                            




 
                             
                     
                             
                            