ARTE E ARCHITETTURA
Siamo andati a vedere le donne nude al palazzo Reale: ecco che cosa ne pensiamo
La mostra "Animal Farm" di Max Papeschi allestita a Palermo porta in scena la leggerezza del mondo della moda associandola con la pratica degli allevamenti intensivi
"Chanel White" di Max Papeschi
L’intervento è inserito all’interno della manifestazione Palermo delle Donne, ideata e curata da Stefania Morici, in cui l’universo femminile viene raccontato e rappresentato dalle protagoniste che hanno avuto un ruolo attivo e positivo nella società, nella cultura, nell’arte, nella moda, in architettura, nel design, ma anche in politica, in economia, in imprenditoria, nel sociale, nel volontariato, nello sport e in campo medico, donne che hanno cambiato il corso della storia di questi ultimi cinquant’anni in Sicilia.
Composta da otto wall paper, l’installazione, che si staglia sotto un grande ficus dei giardini del Palazzo Reale, viene realizzata non tanto con le note immagini dissacranti che Papeschi utilizza per burlarsi dei rappresentanti della scena polita di oggi o ironizzare su dittatori di diverse epoche, "Animal Farm" porta in scena la leggerezza disarmante e l’apparenza dissoluta del mondo della moda associandone i lati oscuri del mondo patinato con la pratica quotidiana e di estrema sofferenza degli allevamenti intensivi, marcando e sottolineando l’eccessivo consumo di animali che periodicamente condanniamo alla morte.
Non la donna ma il suo corpo diventa soggetto/oggetto di questo progetto di denuncia in cui l’artista pone il corpo nudo di modelle dalle forme generose in posizioni sensuali e ammiccanti, come prodotto da mercificare e acquistare, marchiate dal logo di griffe dell’alta moda in cui i brand dell’Haute Couture diventano quasi parametro di qualità per un corpo in vendita.
I corpi nudi e generosi di bellissime donne sono sormontati dal capo di animali da fattoria che guardano con occhi vuoti lo spettatore, ponendo, grazie a questa operazione di denuncia, l’accento sull’uso/mercificazione del corpo femminile sia in quanto corpo oggetto sia in quanto immagine canonizzata di una bellezza “ideale” talvolta ingannevole.
Un progetto espositivo voluto per una manifestazione all’insegna delle donne, che assume con questa installazione connotati confusi e approssimativi, priva di una vera volontà nel comunicare la vera provocazione di Papeschi.
Il ficus, sotto il quale sono posizionati gli otto wall paper, conquista elegantemente l’attenzione del pubblico vagante per i giardini, che accompagnati da un sottofondo di musica classica, vengono avvolti dall’atmosfera di fasti regno passato, questo a discapito di "Animal Farm".
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SCUOLA E UNIVERSITÀ
Studenti siciliani "asini", Crepet sulle prove Invalsi: "Ecco perché è colpa dei genitori"
89.335 di Nicoletta Sanfratello -
ITINERARI E LUOGHI
Era il luogo sacro più grande di Sicilia e (ora) è in rovina: cosa resta del Tempio di Zeus
46.007 di Aurelio Sanguinetti










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




