Sicuro, affidabile e conveniente: gestire (senza pensieri) gli affitti brevi in Sicilia
Affidarsi a esperti nella gestione degli affitti brevi significa sicurezza, reddito stabile e meno burocrazia. Richiedi una valutazione gratuita con Wonderful Italy

Una delle case gestite da Wonderful Italy
Dalla possibilità di ospitare viaggiatori anche in aree poco servite dagli hotel, fino al supporto all’economia di quartiere grazie agli acquisti nei negozi di prossimità, questo modello di ospitalità diffusa si è affermato come una risorsa strategica per lo sviluppo locale.
In Sicilia, ad esempio, oltre un terzo dei turisti sceglie di soggiornare in appartamenti turistici, generando valore e nuove occasioni di lavoro.
La gestione professionale degli affitti brevi attiva infatti un ecosistema economico virtuoso: esperti in servizi digitali, aziende di pulizie, logistica, manutenzioni trovano nuove occasioni di lavoro e collaborazione. In parallelo, le normative sono diventate più complesse, introducendo requisiti sempre più stringenti in termini di sicurezza, comunicazioni fiscali, registrazioni e adempimenti burocratici.
Gestire in autonomia oggi è molto più complesso e rischioso rispetto al passato. I property manager offrono un presidio costante su tutti questi aspetti, garantendo conformità alle regole e trasparenza nei confronti dei proprietari di case.
In un contesto economico in cui l'integrazione del reddito familiare è sempre più necessaria, gli affitti brevi rappresentano una risorsa concreta, ma solo se gestiti in modo professionale: affidarsi a esperti significa sicurezza, reddito stabile e meno burocrazia. Chi continua a gestire in modo informale rischia sanzioni fiscali, problemi legali e criticità con gli ospiti.
Affidarsi a operatori professionali significa non solo mettersi al riparo da questi rischi, ma anche beneficiare di una gestione ottimizzata, conforme e tracciabile, con un risparmio anche sul piano fiscale dal momento che l’operatore professionale fattura e paga direttamente le tasse sui servizi complementari all’affitto.
«Ad esempio a fronte di un ricavo di 10.000 euro di prenotazioni, un proprietario che gestisca autonomamente la propria casa pagherebbe 2100 euro di cedolare secca contro i 942 euro nel caso di una gestione professionale», spiega Dario Varagona, responsabile palermitano di Wonderful Italy, società partita proprio dalla Sicilia e ora leader in Italia nella gestione degli affitti brevi.
Affidandosi a un gestore professionale, il proprietario ottiene un reddito effettivo in apparenza più basso ma anche una significativa riduzione della tassazione. Inoltre, non deve sostenere costi indiretti (tempo, burocrazia, gestione degli ospiti) spesso sottovalutati. Il risparmio di tempo, il supporto completo e la maggiore sicurezza rendono la gestione professionale una soluzione sempre più sensata.
«Oltre a questo, nel caso di Wonderful Italy, un aspetto distintivo è l’impegno per l’inclusione sociale di persone fragili attraverso il turismo e il sostegno alle micro imprese locali e quindi il contributo allo sviluppo locale - continua Varagona -. Scegliere la gestione professionale non significa rinunciare al proprio immobile: al contrario, consente di usarlo quando si desidera, con la certezza di pagamenti puntuali, manutenzione costante e totale conformità legale.
Inoltre, sebbene alcuni portali di prenotazione generino la maggior parte del traffico, una presenza multicanale è oggi essenziale. I property manager professionali garantiscono visibilità su piattaforme diverse, con strategie calibrate su ogni mercato e accesso a clienti aziendali. Questo approccio consente di massimizzare l’occupazione e migliorare i margini, raggiungendo segmenti di clientela che l’autogestione non potrebbe intercettare.
Sugli affitti brevi c’è ancora tanto da scoprire. Se vuoi chiarirti le idee e valorizzare al meglio la tua casa, richiedi online una valutazione gratuita con il team di Wonderful Italy.
* Contenuto sponsorizzato
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|