RICETTE

HomeFood & WineRicette

Sono morbidi, dorati e sanno di Sicilia: come preparare i biscotti perfetti per l'autunno

Una pausa che profuma di tradizione e benessere, pronta da portare da abbinare a un tè davvero speciale. La ricetta di biscotti buoni e sani del cuoco Mirko Cataldo

Federica Dolce
Avvocato e scrittrice
  • 3 ottobre 2025

Biscotti alle mandorle di Avola

È un piccolo lusso quotidiano, un modo per fermare il tempo e lasciarsi coccolare da due tesori della natura siciliana: i fiori di fico d’India e le mandorle di Avola. Una pausa che profuma di tradizione e benessere, pronta da portare in tavola. Oggi vi proponiamo una ricetta di biscotti del cuoco Mirko Cataldo.

Ci sono sapori che raccontano un territorio meglio di qualsiasi cartolina. La Sicilia è fatta di sole accecante, di colori che non hanno paura di esagerare e di profumi che restano impressi nella memoria. Anche quando arriva l'autunno.

Tra questi, uno dei più sorprendenti è quello dei fiori di fico d’India: piccole meraviglie che, oltre a impreziosire il paesaggio con i loro petali luminosi, racchiudono segreti di benessere e di bellezza.

Da secoli i siciliani li raccolgono per preparare decotti e tisane che rinfrescano nelle giornate calde e scaldano in quelle fredde, un vero elisir che la natura regala generosamente.

Bere una tisana ai fiori di fico d’India significa assaporare un concentrato di sole, un sorso che profuma di vento mediterraneo. Non è soltanto buona: i fiori contengono antiossidanti, flavonoidi e betalaine, sostanze capaci di contrastare i radicali liberi, proteggere la pelle, lenire le infiammazioni e perfino rallentare i segni del tempo.

Un alleato naturale che, tazza dopo tazza, coccola dentro e fuori. E perché non accompagnare questo piccolo rituale di benessere con qualcosa di goloso, ma altrettanto genuino? Ecco che entrano in scena i dolcetti di mandorle, semi di chia e cannella: una ricetta semplice, tutta siciliana nello spirito e sorprendentemente leggera.

Basta frullare datteri, acqua, semi di chia, un tocco di miele e cannella, aggiungere la farina di mandorle di Avola e lasciar riposare l’impasto. Poi si formano delle palline, le si schiaccia appena e via in forno: il risultato sono biscotti morbidi, dorati, dal profumo speziato che conquista.

La cannella regala note calde e avvolgenti, i semi di chia danno croccantezza e leggerezza, i datteri addolciscono naturalmente.

Spolverati con un altro pizzico di cannella e serviti tiepidi o freddi, questi dolcetti sono perfetti per accompagnare la tisana ai fiori di fico d’India. E allora immagina: fuori una terrazza assolata, i fichi d’India che fioriscono tra i muretti a secco, il mare che scintilla all’orizzonte. Davanti a te una tazza fumante e un piattino con due, tre biscotti dorati.

Ingredienti
500 g | farina di mandorle di Avola
100 g | datteri denocciolati
200 ml | acqua
80 g | semi di chia
1 cucchiaino | miele (facoltativo)
1 cucchiaino | cannella in polvere
1 pizzico | sale
1 pizzico | bicarbonato

Preparazione
1. Frullare datteri, acqua, semi di chia, miele (se usato), cannella, sale e bicarbonato fino a ottenere un composto omogeneo.
2. Aggiungere la farina di mandorle e impastare fino a ottenere un panetto compatto.
3. Lasciare riposare in frigo per 30 minuti.
4. Con le mani leggermente umide formare delle palline, poi schiacciarle leggermente per dare la forma di piccole frittelle.
5. Disporre su una placca da forno e cuocere a 170 °C per circa 20 minuti, finché dorati.
6. Lasciare raffreddare, spolverare con un pizzico di cannella e servire, meglio se accompagnati da una tisana ai fiori di fico d’India.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

GLI ARTICOLI PIÚ LETTI