RICETTE
Sono tipiche in Sicilia ma l'origine del nome è un mistero: come si fanno le carrubelle
Un antipasto saporito e stuzzicante a cui è difficile resistere, da portare a tavola per preparare il palato (e lo stomaco) ai primi e ai secondi piatti della tradizione

Le carrubelle (foto da Sicilianet)
Un antipasto saporito e stuzzicante a cui è impossibile resistere, da portare a tavola per preparare il palato (e lo stomaco) ai primi e ai secondi piatti della tradizione.
Ma andiamo con ordine.
Ingredienti
400 grammi di Tuma a fette
50 gr di acciughe sott'olio
2 Uova
200 grammi di farina bianca
200 grammi di pangrattato
Olio Evo
Procedimento
Per preparare le carrubbelle si inizia sempre affettando la tuma, che deve essere a temperatura ambiente. Su ogni fetta di questo delizioso formaggio ponete un pezzettino di acciuga sottolio.
Arrotolate la tuma e l’acciuga fino ad ottenere dei piccoli rotolini o involtini che dir si voglia. A questo punto vi serviranno tre ciotole. Nella prima sbattete le uova con un frustino o una forchetta, nella seconda mettete la farina bianca e nella terza il pangrattato.
Passate questa sorta di crocchette ottenute in precedenza dapprima nell’uovo e nella farina, poi ancora nell’uovo e infine tuffatele nel pangrattato. Friggete in olio bollente fino a doratura poi adagiatele su carta assorbente per far assorbire l’eventuale olio in eccesso, quindi servite ben calde.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SCUOLA E UNIVERSITÀ
Studenti siciliani "asini", Crepet sulle prove Invalsi: "Ecco perché è colpa dei genitori"
-
ITINERARI E LUOGHI
Era il luogo sacro più grande di Sicilia e (ora) è in rovina: cosa resta del Tempio di Zeus