CRONACA

HomeNewsAttualitàCronaca

Spiagge, traffico e movida: cosa cambia quest'estate da Sferracavallo a Romagnolo

Il Comune ha messo a punto un "Piano Estate" per le borgate marinare di Palermo in vista dell'arrivo della stagione estiva: cosa cambia da giugno a settembre

Balarm
La redazione
  • 20 maggio 2024

Sferracavallo

Da Sferracavallo alla Bandita, passando da Mondello, Addaura, Vergine Maria e Romagnolo: il Comune ha messo a punto un piano per rendere vivibile la costa palermitana in vista dell'arrivo della stagione estiva.

Il "Piano Estate" - come lo abbiamo definito in un nostro articolo di approfondimento sulle spiagge della città - prevede diverse attività che il sindaco Roberto Lagalla ha messo nero su bianco in una "direttiva" valida dal 15 giugno al 30 settembre.

Sicurezza e movida, decoro e pulizia, mobilità e traffico: sono i settori su cui si punta per rendere vivibili e le borgate marinare della città.

Interventi che riguardano i litorali di Sferracavallo, Mondello, Addaura, Vergine Maria e la Costa Sud, nel tratto da Sant’Erasmo a Bandita. Eccoli nel dettaglio.

Partiamo da uno dei temi più sentiti (e dolenti): la pulizia delle spiagge. La direttiva predispone un piano di pulizia ordinario e straordinario e di diserbo dei litorali, così pure la manutenzione e la pulizia delle spiagge libere, assicurata da Rap secondo preciso cronoprogramma (tenendo conto degli eventuali interventi occasionali e periodici per la rimozione di alghe su aree demaniali.
Adv
Tra gli interventi rientrano anche piccole e urgenti riparazioni di aree stradali o marciapiedi ammalorati o sconnessi.

In alcuni tratti, come la spiaggia di Romagnolo è già iniziata la pulizia, oltre che un progetto più massiccio sul sistema fognario che ha l'obiettivo di rendere balneabile il mare dopo 40 anni (ne abbiamo parlato nel dettaglio in un articolo precedente).

È tornato invece già balneabile il mare di Sferracavallo, dove sono ormai quasi ultimati i lavori sul lungomare di Barcarello con la nuova passeggiata, aiuole e piste ciclabili (I dettagli in un nostro articolo di approfondimento).

Traffico e viabilità è l'altro importante "pilastro" del nuovo Piano Estate. Un problema, quello delle soste selvagge e degli ingorghi, che si ripresentano puntualmente ogni estate soprattutto a Sferracavallo e Mondello. In quest'ultima, in particolare, dall'1 giugno viene istituita l'area pedonale sul lungomare di viale Regina Elena.

Il Comune assicura che verranno garantiti regolari controlli da parte della polizia municipale, anche con l’ausilio delle associazioni di protezione civile. Queste ultime attiveranno presidi di supporto relativi al controllo degli accessi limitati e/o riservati, con particolare riguardo alle zone pedonali e/o a traffico limitato.

Amat inoltre dovrà occuparsi della manutenzione straordinaria della segnaletica orizzontale e verticale, con particolare riferimento agli attraversamenti pedonali, alle aree di sosta e con limiti di velocità, avendo speciale riguardo per le arterie limitrofe agli arenili
e a maggiore flusso di traffico veicolare.

L'azienda inoltre è chiamata anche a ottimizzare i collegamenti fra la città e le borgate marinare potenziando il trasporto pubblico locale con bus e navette.

Si dispone, infine, che «le aree di parcheggio affidate ad Amat - si legge nella direttiva - siano appositamente attrezzate affinché l’utenza possa agevolmente provvedere al pagamento della sosta e dell’eventuale ticket navetta, assicurando controllo e sicurezza nelle fasce orarie corrispondenti alla maggiore richiesta di servizio».

Già nei primi week end di belle giornate e serate miti, nelle borgate marinare - soprattutto Mondello e Sferracavallo - si ripropone il problema di gestire la cosiddetta "malamovida". La direttiva parla di un'intensificazione di controlli e presidi, in raccordo con le forze dell’ordine, nelle ore serali/notturne e nei fine settimana.

Per quanto riguarda Mondello (di cui vi abbiamo parlato in un articolo dettagliato) l'area pedonale verrà arredata ex novo grazie alla collaborazione con la società Italo-Belga.

Per quanto riguarda le spiagge libere comunali, l'amministrazione prevede, in collaborazione con il Comando provinciale dei vigili del fuoco, la possibilità di sottoscrivere apposita convenzione per l’attivazione di un presidio di vigilanza e sicurezza dei bagnanti, con particolare riferimento al Golfo di Mondello e Sferracavallo.

Infine, giro di vite contro gli ambulanti abusivi e regolamentazione dell'ambulantato autorizzato. La direttiva infatti prevede la regolamentazione tempestiva, a mezzo strisce orizzontali, delle superfici esterne autorizzate per uso commerciale e per la somministrazione di bevande e alimenti, poste in area pubblica e, in particolare, nelle zone pedonali.

Contestualmente dovranno essere individuate, specie a Mondello e Sferracavallo e nelle relative isole pedonali, le apposite aree riservate esclusivamente all’ambulantato autorizzato.

La polizia municipale eseguirà appositi e regolari controlli, anche d’intesa con la Capitaneria di Porto.
Se ti è piaciuto questo articolo, continua a seguirci...
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

GLI ARTICOLI PIÙ LETTI