Stupore nelle acque di Lampedusa: il video del grosso squalo bianco fa il giro del web
Lo squalo bianco è presente anche nel mar Mediterraneo dove vi è una zona di riproduzione nell'area che comprende Sicilia, Malta e Tunisia
Per visualizzare questo video, dai il tuo consenso all'uso dei cookie dei provider video.
Un gigantesco squalo bianco è stato avvistato lo scorso 23 maggio a circa dieci miglia a sud dell’isola di Lampedusa. «Che emozione averlo visto per la prima volta», scrive Salvatore Sicurello a commento del video postato sulla sua pagina Facebook. Nel video sono numerose le esclamazioni di stupore: «È lungo 5 o 6 metri almeno».
Sostanzialmente cosmopolita è diffuso particolarmente in acque fredde o temperate tra gli 11 e 24 °C, sulla costa o al largo. È particolarmente presente al largo delle coste meridionali dell'Australia, del Sudafrica, della California, del Messico, del nord-est degli Stati Uniti e nell'isola messicana di Guadalupe, in Nuova Zelanda.
Lo squalo bianco è presente anche nel mar Mediterraneo dove vi è una zona di riproduzione nell'area che comprende Sicilia, Malta e Tunisia.
Sostanzialmente cosmopolita è diffuso particolarmente in acque fredde o temperate tra gli 11 e 24 °C, sulla costa o al largo. È particolarmente presente al largo delle coste meridionali dell'Australia, del Sudafrica, della California, del Messico, del nord-est degli Stati Uniti e nell'isola messicana di Guadalupe, in Nuova Zelanda.
Lo squalo bianco è presente anche nel mar Mediterraneo dove vi è una zona di riproduzione nell'area che comprende Sicilia, Malta e Tunisia.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
I VIDEO PIÚ VISTI
-
CINEMA E TV
L'attesa è finita: dove vedere in anteprima (a Palermo) il film su Rosa Balistreri
-
SOCIAL E WEB
Un'edizione storica: Alessandra Ponente e il regista raccontano il 400esimo Festino
-
DIARI DI VIAGGIO
Zaino in spalla e gira la Sicilia a piedi: le 10 tappe (low cost) della blogger di Firenze