Un antico passaggio della Palermo vecchia chiuso: è diventato un parcheggio abusivo?
Era l'ingresso al Cortile di Santa Maria delle Grazie (oggi trasformato parcheggio). Siamo in via Divisi e resta solo da interrogarsi su chi l'abbia chiuso e perché
 
									Il cancello che chiude l'antico passaggio in via Divisi a Palermo
Questa volta tocca a un cortile e al piccolo passaggio che lo collegava con la via Divisi: il cortile di Santa Maria delle Grazie (o della Grazia).
Un passaggio pubblico, un cammino di accesso a uno spazio oggi trasformato in parcheggio (abusivo?) come spiegano sui social.
La via Divisi va da piazza Rivoluzione a via Maqueda attraversando la via Roma: il suo nome nasce da un'antichissima contrada che portava un nome di orgini arabe.
Nella via si trovava il monastero delle "Ree pentite", poi divenuto delle Repentite: fondato nel 1524 da suor Francesca Leonfante, dei duchi di Verdura, inglobando successivamente l’antica casa dei Sottile, dove era stata ricavata una chiesa dedicata a Santa Maria delle Grazie.
Inizialmente il monastero nacque per accogliere le monache olivetane, ma successivamente fu adibito a reclusorio per donne traviate e pentite (per la maggior parte ex prostitute), che gli fece attribuire il nome di Santa Maria di tutte le Grazie o "del Sabato".
Dopo il 1866, con la soppressione degli ordini religiosi, fu utilizzato prima come quartier generale delle Guardie doganali e poi come sede dell’Istituto d’Igiene.
All’inizio del Novecento il monastero fu abbandonato perché cadente, mentre la chiesetta, con la sua bella porta gotica, è ancora lì.
Il 12 gennaio del 2017, dopo ben 524 anni dall'abbandono l'arcivescovo Lorefice lo ha concesso in comodato d'uso gratuito dell'Oratorio alla comunità ebraica cittadina.
| Ti è piaciuto questo articolo? Seguici anche sui social Iscriviti alla newsletter | 
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
- 
    SCUOLA E UNIVERSITÀStudenti siciliani "asini", Crepet sulle prove Invalsi: "Ecco perché è colpa dei genitori"89.429 di Nicoletta Sanfratello
- 
    ITINERARI E LUOGHIIl paradiso unico (sconosciuto) in Sicilia: tra sabbia, ciottoli e un mare splendido65.141 di Salvatore Di Chiara
- 
    SOCIAL E WEBVende la sua mega villa e si trasferisce in Sicilia: la "sfida" di Whoopi Goldberg52.477 di Redazione
- 
    STORIA E TRADIZIONIIn Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"40.160 di Francesca Garofalo









 
		 
                             
		 
                             
														
 Seguici su Facebook
											Seguici su Facebook Seguici su Instagram
											Seguici su Instagram Iscriviti al canale TikTok
											Iscriviti al canale TikTok Iscriviti al canale Whatsapp
											Iscriviti al canale Whatsapp Iscriviti al canale Telegram
											Iscriviti al canale Telegram 
                
                                             
                
                                             
                
                                             
                
                                             
                
                                             
                
                                             
                             
                     
                            




 
                             
                     
                             
                            