Teatro, musica, cinema e mostre in Sicilia: rinasce il progetto "Tornano i Bastimenti"
Ad annunciare il progetto che mette in rete i Comuni siciliani è il direttore artistico Angelo Butera, nell'ambito dell'iniziativa "Il Turismo delle Radici". Di cosa si tratta

Angelo Butera
Per "Tornano i Bastimenti", una manifestazione che già nel 1985 e negli anni a seguire si occupò di turismo di ritorno sia a New York che Detroit), Angelo Butera ha in programma diverse idee per incentivare le migliaia di giovani di terza e quarta generazione a visitare i luoghi di origine della propria famiglia.
La Sicilia è anche famosa per aver dato i natali ad illustri personaggi della cultura, della musica, dello spettacolo e dello sport, alcuni dei quali sono i protagonisti del calendario presentato oggi.
"Turismo delle Radici", infatti, è un’iniziativa volta a favorire la conoscenza della storia familiare e della cultura d’origine degli italiani residenti all’estero e degli italo-discendenti che sono stimati in un bacino di utenza che sfiora gli 80 milioni di persone.
Una delle tante iniziative è l’esposizione della Mostra sull’emigrazione di fine '800 curata dal professore Marcello Saja che sarà esposta a palazzo Daumale a Terrasini nel prossimo mese di luglio, ma nelle prossime settimane verranno messi sul tavolo una serie di progetti che andranno a comporre la proposta artico-culturale del progetto "Tornano i Bastimenti".
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Le 10 suore morte in un monastero: quando Camilleri scoprì un segreto dei Gattopardi
-
SOCIAL E WEB
La cicogna prende "Il Volo": chi è il tenore (siciliano) che diventa presto papà
-
CINEMA E TV
È palermitana e la vedi ancora su Rai 1: chi è la nuova attrice in "Mina Settembre"