Torna a Palermo (dalla Lettonia) per i Florio: Rossella ora fa "rivivere" Donna Franca
Lascia il lavoro, ritorna in Sicilia con il sogno di fare teatro e lo realizza. I Florio sono un po' la sua "bandiera" tanto che oggi presta il volto alla "regina di Palermo"
Rossella Guarneri
Capelli rosso irlandese, pelle diafana e una bellezza che è seconda solo alla sua bravura sul palco e sullo schermo. Sebbene i suoi colori siano nordici, nelle sue vene scorre sangue siculo. E l'amore per la sua terra, per le tradizioni e per la famiglia più nota della Sicilia, i Florio, sono la sua bandiera.
Tanto da prendere un aereo, lasciare il suo lavoro, in Lettonia, e tornare a Palermo. L’attrice, regista e drammaturga Rossella Guarneri, volto noto dei teatri siciliani (e non solo) si racconta.
«Tutto è successo per caso – racconta Rossella -. Stavo per diventare, in realtà, una hostess di volo per la compagnia aerea Alitalia». Il talento lo possiede e ad accorgersene, quando andava all’asilo, era stata la sua insegnante: ci aveva visto lungo la sua maestra, che aveva notato una vena creativa e artistica nella piccola.
Comincia, quindi, giovanissima la sua carriera: ha solo 19 anni quando frequenta il laboratorio di Franco Scaldati. Durante gli anni universitari, invece, incontra (niente poco di meno che) Giuditta Lelio. Con lei firma il suo primo contratto a 22 anni per uno spettacolo dove interpretava “Cenerentola”.
Rossella, però, improvvisamente, sente il bisogno di evadere, ma non perché Palermo le andasse stretta: anzi, adora la sua città. Ma vuole conoscere nuove realtà artistiche, carpirne i segreti e il funzionamento e, di conseguenza, accrescere il suo bagaglio culturale personale.
Ha vissuto tra Roma, Milano e Venezia, dove ha frequentato corsi e laboratori. Poi, a 27 anni, vola in Lettonia e diventa croupier per il canale di Lottomatica. Ma un evento spiacevole e il richiamo della Sicilia, la fanno tornare in Italia, dove si fa strada nel mondo del cinema, apparendo nel film “Nessuno si salva da solo” di Sergio Castellitto con Jasmine Trinca e Riccardo Scamarcio.
A Palermo, invece, con Giuseppe Provinzano, comincia il progetto “Amunì”, che include immigrati ed emigrati, e che adesso va avanti da 9 anni. Ancora, il teatro in appartamento, nei salotti del capoluogo.
Fino a quando il duro lavoro viene premiato: nel 2020, ottiene una menzione speciale per la drammaturgia per “Sorelle”, che ha debuttato, ai Cantieri Culturali alla Zisa, in occasione della Settimana delle culture. Quest’anno, invece, è stata premiata per il corto “Datteri e tè”, diretto da Andrea Lombardo, ed è candidata al Foggia Film Festival di novembre.
A Palermo, però, c’è un’altra svolta per Rossella: ha la possibilità di mettere in scena, a Casa Florio, il suo testo su “Lucie Henry Florio”, la seconda moglie di Vincenzo, una modella francese, che veniva dal paese dello champagne e che, tra le sue amiche aveva, Coco Chanel.
«In casa Florio – spiega Rossella – viene, così, messa in scena la sua storia d’amore e le tappe più importanti dell’uomo della targa, Vincenzo Jr». Lo spettacolo fu un successo e venne riproposto in altri luoghi simbolo di Palermo, come Villa Niscemi.
«Nel 2022, conosco Marco Pomar che mi regala il libro della mamma, Anna, su Franca Florio, e mi dice: vedi cosa puoi fare. Stavamo parlando della regina di Palermo. Era difficile mettere in scena qualcosa – prosegue Rossella -. Avevo paura di farlo. Ho fatto ulteriori ricerche su di lei, ma le abbandonai perché non mi sentivo pronta».
Tutto cambia quando lo scorso anno, i fratelli Vajana dello Stand Florio le chiedono di mettere in scena proprio uno spettacolo su Franca. Ecco, allora, che nasce, dopo 6 mesi di lavoro, "365 perle", dedicato al simbolo iconico di bellezza, fascino e potere della Bella Ėpoque.
Ma anche ai suoi tormenti di madre e di moglie, al di là dell'immagine della silouhette disegnata da Giovanni Boldini, nel 1924, e giunta fino ai nostri giorni, che la ritrae con la sua splendida collana di Cartier in corallo peau d’ange a 13 fili.
Rossella vuole, così, essere il simbolo di lasciare, sì, la propria terra, ma di ritornare con il know how acquisito e di renderla (ancora) più bella.
Tanto da prendere un aereo, lasciare il suo lavoro, in Lettonia, e tornare a Palermo. L’attrice, regista e drammaturga Rossella Guarneri, volto noto dei teatri siciliani (e non solo) si racconta.
«Tutto è successo per caso – racconta Rossella -. Stavo per diventare, in realtà, una hostess di volo per la compagnia aerea Alitalia». Il talento lo possiede e ad accorgersene, quando andava all’asilo, era stata la sua insegnante: ci aveva visto lungo la sua maestra, che aveva notato una vena creativa e artistica nella piccola.
Comincia, quindi, giovanissima la sua carriera: ha solo 19 anni quando frequenta il laboratorio di Franco Scaldati. Durante gli anni universitari, invece, incontra (niente poco di meno che) Giuditta Lelio. Con lei firma il suo primo contratto a 22 anni per uno spettacolo dove interpretava “Cenerentola”.
Rossella, però, improvvisamente, sente il bisogno di evadere, ma non perché Palermo le andasse stretta: anzi, adora la sua città. Ma vuole conoscere nuove realtà artistiche, carpirne i segreti e il funzionamento e, di conseguenza, accrescere il suo bagaglio culturale personale.
Ha vissuto tra Roma, Milano e Venezia, dove ha frequentato corsi e laboratori. Poi, a 27 anni, vola in Lettonia e diventa croupier per il canale di Lottomatica. Ma un evento spiacevole e il richiamo della Sicilia, la fanno tornare in Italia, dove si fa strada nel mondo del cinema, apparendo nel film “Nessuno si salva da solo” di Sergio Castellitto con Jasmine Trinca e Riccardo Scamarcio.
A Palermo, invece, con Giuseppe Provinzano, comincia il progetto “Amunì”, che include immigrati ed emigrati, e che adesso va avanti da 9 anni. Ancora, il teatro in appartamento, nei salotti del capoluogo.
Fino a quando il duro lavoro viene premiato: nel 2020, ottiene una menzione speciale per la drammaturgia per “Sorelle”, che ha debuttato, ai Cantieri Culturali alla Zisa, in occasione della Settimana delle culture. Quest’anno, invece, è stata premiata per il corto “Datteri e tè”, diretto da Andrea Lombardo, ed è candidata al Foggia Film Festival di novembre.
A Palermo, però, c’è un’altra svolta per Rossella: ha la possibilità di mettere in scena, a Casa Florio, il suo testo su “Lucie Henry Florio”, la seconda moglie di Vincenzo, una modella francese, che veniva dal paese dello champagne e che, tra le sue amiche aveva, Coco Chanel.
«In casa Florio – spiega Rossella – viene, così, messa in scena la sua storia d’amore e le tappe più importanti dell’uomo della targa, Vincenzo Jr». Lo spettacolo fu un successo e venne riproposto in altri luoghi simbolo di Palermo, come Villa Niscemi.
«Nel 2022, conosco Marco Pomar che mi regala il libro della mamma, Anna, su Franca Florio, e mi dice: vedi cosa puoi fare. Stavamo parlando della regina di Palermo. Era difficile mettere in scena qualcosa – prosegue Rossella -. Avevo paura di farlo. Ho fatto ulteriori ricerche su di lei, ma le abbandonai perché non mi sentivo pronta».
Tutto cambia quando lo scorso anno, i fratelli Vajana dello Stand Florio le chiedono di mettere in scena proprio uno spettacolo su Franca. Ecco, allora, che nasce, dopo 6 mesi di lavoro, "365 perle", dedicato al simbolo iconico di bellezza, fascino e potere della Bella Ėpoque.
Ma anche ai suoi tormenti di madre e di moglie, al di là dell'immagine della silouhette disegnata da Giovanni Boldini, nel 1924, e giunta fino ai nostri giorni, che la ritrae con la sua splendida collana di Cartier in corallo peau d’ange a 13 fili.
Rossella vuole, così, essere il simbolo di lasciare, sì, la propria terra, ma di ritornare con il know how acquisito e di renderla (ancora) più bella.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
MISTERI E LEGGENDE
L'hanno fatto i romani e c'entrano gli elefanti: la leggenda del Ponte sullo Stretto
49.571 di Aurelio Sanguinetti -
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"
40.822 di Francesca Garofalo










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




