Tre grandi parcheggi a Palermo, il Comune ci riprova: nuovo bando, dove sorgeranno
Pubblicato un nuovo avviso per la realizzazione e gestione di tre aree di sosta, in altrettante zone nevralgiche della città: ecco dove e come saranno

Parcheggio (foto generica)
Tre grandi parcheggi d'interscambio a Palermo da realizzare in piazza Boiardo, piazzale Ungheria e piazza Don Bosco.
Il Comune ha pubblicato un nuovo avviso di manifestazione d'interesse per la realizzazione di tre aree di sosta in prossimità di zone strategiche della città, come quelle vicine a fermate del tram, a stazioni dei treni e al centro città.
La modalità (anche stavolta) è in project financing, ossia attraverso forme di partenariato pubblico-privato, in parte finanziati con fondi pubblici, in parte da operatori economici privati che poi avranno la gestione delle aree di sosta.
Il Comune ci ritenta: già una volta infatti l'amministrazione aveva pubblicato un bando, per la costruzione di nuove aree di sosta in vari punti della città in project financing (ossia tra pubblico e privato), andato deserto.
I tre parcheggi rientrano nell’ambito del nuovo Piano generale dei 20 parcheggi di interscambio, uno schema generale - approvato dalla Giunta comunale l'anno scorso - che definisce tutte le aree di sosta di interscambio, dal centro alla periferia (tra esistenti e da realizzare), dove è possibile lasciare l'auto e facilitare l'utilizzo di mezzi di mobilità sostenibile, come la metro, il tram, l'autobus, bici e monopattini, oppure semplicemente raggiungere la propria meta a piedi.
Secondo quanto riportato nei progetti di fattibilità economico-finanziaria allegati al bando, i tre parcheggi sono interrati, sebbene con caratteristiche differenti, e offriranno in totale più di 500 posti auto.
Il Parcheggio Ungheria avrà 192 posti auto, di cui 16 posti di ricarica elettrica, e verrà realizzato nell'area sottostante l'attuale parcheggio di superficie. Sarà di 3 piani sotto terra. Mentre l'area a raso oggi esistente sarà ridisegnata con ampi spazi per l’installazione di impianti di bike sharing e di percorsi privilegiati per il collegamento con l’area commerciale di via Ruggero Settimo. Costo totale dell'opera è di circa 18 milioni.
Il progetto di riqualificazione si aggiunge a quelli già in programma (e in parte avviato) di rigenerazione urbana delle vie Ruggero Settimo, Generale Magliocco e Mariano Stabile.
Più ampio è il parcheggio Don Bosco, anch'esso interrato nell'area sottostante l'omonima piazza. Avrà 230 posti. Anche in questo caso la superficie, di circa 4.000 mq, è costituita da 3 piani sotto terra, mentre in superficie la villetta verrà riqualificata con nuove aiuole e pavimentazione. Il parcheggio dovrà essere dotato di colonnine per la ricarica di auto elettriche. La spesa totale si aggira sui 24 milioni e mezzo di euro.
Il parcheggio Boiardo è composto da una struttura interrata di due piani, mentre il piano strada, oggi occupato da un parcheggio a raso, sarà oggetto di un progetto di riqualificazione urbana. Il progetto a piano strada è compatibile sia con la nuova via pubblica prevista nel piano regolatore che correrà parallelamente all’area ferroviaria adiacente, che con l’esistente via Generale Di Maria.
L’area compresa tra queste due arterie sarà interamente pedonalizzata e disporrà di ampie aree per dove si potranno installare eventuali impianti di bike sharing. I percorsi pedonali privilegiano il collegamento con la stazione ferroviaria Notarbartolo e con le fermate tram. È inoltre prevista inoltre la realizzazione di un'area verde con alberi e piante.
I piani destinati al parking, prevedono la realizzazione di 190 posti auto di cui 6 per disabili e con la predisposizione di stalli per ricarica di auto elettriche. La spesa prevista è di poco meno di 18 milioni di euro.
«Si tratta di una importante iniziativa - commenta l'assessore comunale alla Mobilità sostenibile Maurizio Carta - per potenziare la capacità di Palermo di dotarsi di parcheggi moderni e sicuro che consentano il ricovero sotterraneo delle automobili per liberare prezioso spazio in superficie a vantaggio della riqualificazione di piazze o per aumentare la suuperficie a disposizione dei pedoni e dei mezzi pubblici. Un altro passo avanti verso una città più sostenibile e innovativa».
Il bando
La manifestazione d'interesse è volta alla ricerca di operatori economici interessati alla presentazione di proposte progettuali, attraverso il ricorso alle forme di partenariato pubblico-privato, per investimenti finalizzati alla progettazione esecutiva, costruzione, finanziamento, gestione in concessione e manutenzione delle tre aree di parcheggio.
La/e proposta/e progettuali dovranno pervenire entro 90 giorni dalla pubblicazione dell'avviso.
Le proposte devono essere presentate tramite PEC all'indirizzo: progettistrategici-ppp@cert.comune.palermo.it.
Tutte le informazioni sull'avviso pubblicato nel sito web del Comune di Palermo.
Il Comune ha pubblicato un nuovo avviso di manifestazione d'interesse per la realizzazione di tre aree di sosta in prossimità di zone strategiche della città, come quelle vicine a fermate del tram, a stazioni dei treni e al centro città.
La modalità (anche stavolta) è in project financing, ossia attraverso forme di partenariato pubblico-privato, in parte finanziati con fondi pubblici, in parte da operatori economici privati che poi avranno la gestione delle aree di sosta.
Il Comune ci ritenta: già una volta infatti l'amministrazione aveva pubblicato un bando, per la costruzione di nuove aree di sosta in vari punti della città in project financing (ossia tra pubblico e privato), andato deserto.
I tre parcheggi rientrano nell’ambito del nuovo Piano generale dei 20 parcheggi di interscambio, uno schema generale - approvato dalla Giunta comunale l'anno scorso - che definisce tutte le aree di sosta di interscambio, dal centro alla periferia (tra esistenti e da realizzare), dove è possibile lasciare l'auto e facilitare l'utilizzo di mezzi di mobilità sostenibile, come la metro, il tram, l'autobus, bici e monopattini, oppure semplicemente raggiungere la propria meta a piedi.
Secondo quanto riportato nei progetti di fattibilità economico-finanziaria allegati al bando, i tre parcheggi sono interrati, sebbene con caratteristiche differenti, e offriranno in totale più di 500 posti auto.
Il Parcheggio Ungheria avrà 192 posti auto, di cui 16 posti di ricarica elettrica, e verrà realizzato nell'area sottostante l'attuale parcheggio di superficie. Sarà di 3 piani sotto terra. Mentre l'area a raso oggi esistente sarà ridisegnata con ampi spazi per l’installazione di impianti di bike sharing e di percorsi privilegiati per il collegamento con l’area commerciale di via Ruggero Settimo. Costo totale dell'opera è di circa 18 milioni.
Il progetto di riqualificazione si aggiunge a quelli già in programma (e in parte avviato) di rigenerazione urbana delle vie Ruggero Settimo, Generale Magliocco e Mariano Stabile.
Più ampio è il parcheggio Don Bosco, anch'esso interrato nell'area sottostante l'omonima piazza. Avrà 230 posti. Anche in questo caso la superficie, di circa 4.000 mq, è costituita da 3 piani sotto terra, mentre in superficie la villetta verrà riqualificata con nuove aiuole e pavimentazione. Il parcheggio dovrà essere dotato di colonnine per la ricarica di auto elettriche. La spesa totale si aggira sui 24 milioni e mezzo di euro.
Il parcheggio Boiardo è composto da una struttura interrata di due piani, mentre il piano strada, oggi occupato da un parcheggio a raso, sarà oggetto di un progetto di riqualificazione urbana. Il progetto a piano strada è compatibile sia con la nuova via pubblica prevista nel piano regolatore che correrà parallelamente all’area ferroviaria adiacente, che con l’esistente via Generale Di Maria.
L’area compresa tra queste due arterie sarà interamente pedonalizzata e disporrà di ampie aree per dove si potranno installare eventuali impianti di bike sharing. I percorsi pedonali privilegiano il collegamento con la stazione ferroviaria Notarbartolo e con le fermate tram. È inoltre prevista inoltre la realizzazione di un'area verde con alberi e piante.
I piani destinati al parking, prevedono la realizzazione di 190 posti auto di cui 6 per disabili e con la predisposizione di stalli per ricarica di auto elettriche. La spesa prevista è di poco meno di 18 milioni di euro.
«Si tratta di una importante iniziativa - commenta l'assessore comunale alla Mobilità sostenibile Maurizio Carta - per potenziare la capacità di Palermo di dotarsi di parcheggi moderni e sicuro che consentano il ricovero sotterraneo delle automobili per liberare prezioso spazio in superficie a vantaggio della riqualificazione di piazze o per aumentare la suuperficie a disposizione dei pedoni e dei mezzi pubblici. Un altro passo avanti verso una città più sostenibile e innovativa».
Il bando
La manifestazione d'interesse è volta alla ricerca di operatori economici interessati alla presentazione di proposte progettuali, attraverso il ricorso alle forme di partenariato pubblico-privato, per investimenti finalizzati alla progettazione esecutiva, costruzione, finanziamento, gestione in concessione e manutenzione delle tre aree di parcheggio.
La/e proposta/e progettuali dovranno pervenire entro 90 giorni dalla pubblicazione dell'avviso.
Le proposte devono essere presentate tramite PEC all'indirizzo: progettistrategici-ppp@cert.comune.palermo.it.
Tutte le informazioni sull'avviso pubblicato nel sito web del Comune di Palermo.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SOCIAL E WEB
La cicogna prende "Il Volo": chi è il tenore (siciliano) che diventa presto papà