BANDI E OPPORTUNITÀ
Un bando per lo sviluppo locale: fino a 300 mila euro per i migliori progetti di Welfare
Al via l'edizione 2020 del concorso “Welfare Che Impresa!” che premierà 4 migliori progetti nel campo del welfare: il primo premio prevede 40 mila euro a fondo perduto
Al concorso (promosso da Fondazione Italiana Accenture, Fondazione Bracco, Fondazione Snam, Fondazione con il Sud e Ubi Banca, a cui si unisce quest’anno Fondazione Peppino Vismara), possono partecipare solo gli enti giuridici costituiti da non più di 5 anni o gli enti ancora da costituirsi (fermo l’obbligo per questi ultimi di costituirsi entro 6 mesi dalla data in cui vengono comunicati i vincitori del concorso).
Ad essere selezionati come vincitori saranno solo i quattro migliori progetti di welfare presentati che dovranno riguardare 5 settori: agricoltura sociale; valorizzazione del patrimonio culturale e del paesaggio; restituzione alla fruizione collettiva dei beni pubblici inutilizzati o di beni confiscati alla criminalità organizzata per fini di interesse generale e per le comunità locali.
E ancora soluzioni e servizi diretti a rispondere, in un’ottica di generatività sociale, ai bisogni di cura, socio-assistenziali, sanitari, culturali e formativi delle comunità, anche con il fine di includere soggetti vulnerabili; soluzioni e azioni per la salvaguardia e il miglioramento delle condizioni ambientali e climatiche e/o volte a limitare l’apporto di materia ed energia e di minimizzare scarti e perdite nei processi di produzione e consumo.
I progetti presentati, per meglio rispondere agli obiettivi del concorso, dovranno rispettare i seguenti parametri: avere come obiettivo primario la generazione di impatto sociale, secondo criteri e metriche predeterminate; favorire l’occupazione, in particolare dei giovani e delle categorie svantaggiate; essere promuovibili sul territorio attraverso la creazione di reti; utilizzare la tecnologia, anche digitale; consentire l’elaborazione di un piano prospettico di sostenibilità economica; avere già validato la fattibilità, e poter esibire un proof of concept o un prototipo.
Le candidature possono essere presentate entro e non oltre il 27 marzo 2020, e i progetti presentati saranno valutati da una giuria di esperti che selezionerà, a partire dal 1 aprile, i finalisti e a seguire i 4 vincitori del concorso.
Questa la suddivisione dei premi per i concorsisti vincitori: al primo classificato andrà un premio di 40 mila euro a fondo perduto, al secondo, terzo e quarto classificati andranno invece tre premi da 20 mila euro ciascuno a fondo perduto.
L’edizione 2020 prevede poi due ulteriori premi speciali riguardanti: la possibilità di avviare una campagna di crowdfunding sulla piattaforma ideatre60 di Fondazione Italiana Accenture e l’accesso facilitato allo scaling program di impacton.
Tutti gli enti vincitori inoltre avranno accesso a un percorso di mentorship individuale e personalizzato (10 sessioni) erogato dagli incubatori partner e un finanziamento a tasso zero erogato da Ubi comunità fino a 50 mila euro e un conto corrente con canone gratuito per 36 mesi.
Per consulatre il bando completo del concorso e inviare la propria candidatura è possibile consultare la piattaforma dedicata cliccando qui.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Non te l'aspetti (sicuro): c'è una siciliana tra le città italiane in cui ci si diverte di più
39.363 di Redazione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




