ITINERARI E LUOGHI
Un barone siciliano, un castello e mille peripezie: nell'800 piantò vigneti sulla lava
Protagonista di questa storia è un discendente di una nobile dinastia, che si dedica alla scienza inseguendo il suo sogno. Il suo maniero è sempre baciato dal sole
 
									Il castello di Solicchiata
Il protagonista è il barone Felice II Spitaleri di Muglia, nato nel 1828, discendente da una antichissima e nobile dinastia, già presente nell’anno Mille sui campi di battaglia delle Crociate. La sua residenza è il Castello a Solicchiata, ridente contrada a pochi chilometri da Adrano, un comune sul versante sud ovest dell'Etna.
Difficile credere per i contemporanei del giovane barone che sulla lava (e a più di 800 m. s.l.m.) potessero attecchire vigneti, ma Felice Spitaleri, poco più che ventenne, ha idee moderne e innovative: vuole viaggiare, conoscere, studiare. Ha ricevuto in eredità dai suoi antenati un immenso patrimonio in feudi e attività commerciali, ma il settore che gli interessa di più è quello del vino italiano che in quell'epoca non godeva di grande considerazione, surclassato da quello francese.
Per questo, parte per un grand tour dell'Europa (non turistico ma d'istruzione) e rimane folgorato dalla Francia e in particolare dal Bordeaux, la regione produttrice dell'omonimo vino.
Scopre, sorprendentemente, che il suolo di Bordeaux presentava le stesse caratteristiche di quello etneo: pietroso, terroso e persino così poco fertile da evidenziare la sofferenza dei vitigni, che però producevano un ottimo vino rosso, corposo e asciutto! Torna con le idee ben chiare: ha compreso le enormi potenzialità del terroir etneo, che ha le caratteristiche (microclima e mineralità del suolo) perfette per produrre vini di eccellenza. Così, nel 1848 il Barone Felice Spitaleri inizia la sfida al vino francese: l'avversario è forte ma non invincibile.
Ha capito che un vino straordinario può derivare solo dalla fusione di vitigni italici e francesi e comincia a importare viti Cabernet, Sauvignon, Pinot, Viognier, impiantandole con successo sui nostri terreni vulcanici. Si chiamano vitigni di acclimatazione e si aggiungono agli ottanta vitigni autoctoni messi a dimora sull'Etna, a diverse altitudini perché il motto del barone Felice è: “ il vitigno giusto al posto giusto".
Per farlo, sceglie fra i suoi feudi quello della contrada di Solicchiata, il cui nome significa “soleggiata”, incurante del fatto che i suoi nobili conterranei (poco lungimiranti) l'avessero soprannominata “’a munnizza" ( n.d.r. spazzatura), perché nel 1607 una colata lavica ne aveva distrutto tutte le coltivazioni. E finalmente, nel 1866, dal geniale spirito creativo del barone nasce l’Etna rosso, la cui formula sembra essere frutto di un’alchimia ma invece è chimica pura.
E solo la chimica, nuova scienza dell'Ottocento di cui il barone è appassionato studioso, poteva scoprire le leggi della fermentazione e correggere eventuali errori del processo di vinificazione. Così, dopo infinite sperimentazioni, ecco la ricetta perfetta di un vino simile al Bordeaux, la prima che avrà riconoscimenti, medaglie e premi nazionali e internazionali. La leggiamo nelle parole del nipote Arnaldo Spitaleri, autore della corposa opera dedicata ai vini dell'Etna.
Lasciato fermentare per due settimane con le bucce – è la tecnica francese, determinante per la sua qualità e longevità -, il vino veniva posto in botti di rovere francese dove si affinava dai dodici ai diciotto mesi e dopo due anni di permanenza in bottiglia era pronto per la vendita.
Da questo momento inizia l'escalation dei vini siciliani vulcanici e intorno al 1875, il barone Spitaleri si dedica a un nuovo progetto: la costruzione di una sede adeguata per l'azienda familiare ormai lanciata sui mercati. Non lo ferma neanche l'arrivo (1878) della tremenda fillossera che danneggia tutti i vigneti! Nella sua amata contrada Solicchiata, un monumentale edificio in stile medioevale, circondato da un fossato e accessibile da un ponte levatoio, diventa uno stabilimento enologico dove produrre vini dell'Etna, con l'ambizione di creare i migliori in assoluto.
E in effetti il barone Spitaleri vince la sua battaglia contro l'opinione generale che reputava l'impresa una mission impossibile: diventa il pioniere e paladino del Risorgimento vitivinicolo italiano ( e anche il più giovane senatore del Regno sabaudo ) e la sua dimora è il primo castello in Italia, sede di vinificazione.
Il passato e il presente si saldano, senza soluzione di continuità, grazie al lavoro proseguito dai discendenti della famiglia: il barone Arnaldo ne ha raccolto degnamente la preziosa eredità proiettandola già in un futuro carico di promesse.
| Ti è piaciuto questo articolo? Seguici anche sui social Iscriviti alla newsletter | 









 
		 
                             
		 
                             
					
 Seguici su Facebook
											Seguici su Facebook Seguici su Instagram
											Seguici su Instagram Iscriviti al canale TikTok
											Iscriviti al canale TikTok Iscriviti al canale Whatsapp
											Iscriviti al canale Whatsapp Iscriviti al canale Telegram
											Iscriviti al canale Telegram 
                
                                             
                
                                             
                
                                             
                
                                             
                
                                             
                
                                             
                             
                     
                            




 
                             
                     
                             
                            