Un nuovo inizio per Palermo: riapre l'atteso asilo nido nel cuore dell'Albergheria
Palermo l'aspettava da un po', ma finalmente è tornato: l'asilo nido "Braccio di Ferro" riapre nel quartiere dell'Albergheria, nell'articolo vi sveliamo i dettagli
Un asilo nido all'Albergheria
Palermo l'aspettava da un po', ma finalmente è tornato: l'asilo nido "Braccio di Ferro" riapre nel cuore dell'Albergheria dopo interventi di recupero dell'edificio essenziale per famiglie e bambini. I lavori hanno riguardato la ristrutturazione degli spazi interni ed esterni, il rinnovamento degli infissi e la sostituzione di tutti gli arredi e i giochi, restituendo all’asilo condizioni di utilizzo sicure e moderne.
L’intervento di recupero dell’edificio, realizzato dalle maestranze del Coime, consente di restituire al territorio un servizio educativo fondamentale, con una capienza di 36 nuovi posti per le famiglie della zona.
«La riapertura dell’asilo "Braccio di Ferro" è il frutto di una collaborazione efficace tra gli uffici dell’Assessorato all’Istruzione e le maestranze del Coime, che hanno lavorato con impegno per riconsegnare alla comunità un presidio fondamentale in una zona della città particolarmente bisognosa di servizi educativi - dichiarano in una nota il sindaco Roberto Lagalla e l’assessore all’Istruzione Aristide Tamajo -.
Questo intervento si inserisce in un percorso più ampio di potenziamento dell’offerta dei nidi comunali, un obiettivo strategico su cui Palermo sta recuperando enormi ritardi. Negli ultimi anni siamo infatti passati da una disponibilità del 6,6% – pari a 1.025 posti – all’attuale 27,18%, con 3.739 posti offerti, avvicinandoci agli standard europei del 33%, previsti per il 2027.
È un traguardo significativo, che conferma la volontà dell’Amministrazione di investire sui servizi per l’infanzia, sulla qualità educativa e sul sostegno concreto alle famiglie. Continueremo a lavorare per ampliare ulteriormente l’accessibilità ai nidi e garantire opportunità sempre maggiori ai bambini della nostra città».
«Desidero esprimere il mio più sentito ringraziamento al Sindaco e all’Assessore Tamajo per l’impegno dimostrato nel restituire al quartiere Albergheria un asilo nuovo, sicuro e finalmente adeguato alle esigenze delle famiglie - dichiara il presidente della IV Commissione consiliare Salvatore Imperiale -. Questo risultato rappresenta un segnale concreto di attenzione verso il nostro territorio e verso i più piccoli, che sono il cuore pulsante della comunità.
L’apertura di un asilo rinnovato non è soltanto un intervento strutturale, ma un investimento nel futuro: un luogo dove i bambini potranno crescere, imparare e socializzare in un ambiente accogliente. Rivolgo un pensiero speciale alle famiglie dell’Albergheria, che da tempo attendevano questo momento. Auspico che tutti noi, insieme, possiamo custodire e salvaguardare questo bene comune, affinché rimanga un punto di riferimento per il quartiere e per le generazioni che verranno».
L’intervento di recupero dell’edificio, realizzato dalle maestranze del Coime, consente di restituire al territorio un servizio educativo fondamentale, con una capienza di 36 nuovi posti per le famiglie della zona.
«La riapertura dell’asilo "Braccio di Ferro" è il frutto di una collaborazione efficace tra gli uffici dell’Assessorato all’Istruzione e le maestranze del Coime, che hanno lavorato con impegno per riconsegnare alla comunità un presidio fondamentale in una zona della città particolarmente bisognosa di servizi educativi - dichiarano in una nota il sindaco Roberto Lagalla e l’assessore all’Istruzione Aristide Tamajo -.
Questo intervento si inserisce in un percorso più ampio di potenziamento dell’offerta dei nidi comunali, un obiettivo strategico su cui Palermo sta recuperando enormi ritardi. Negli ultimi anni siamo infatti passati da una disponibilità del 6,6% – pari a 1.025 posti – all’attuale 27,18%, con 3.739 posti offerti, avvicinandoci agli standard europei del 33%, previsti per il 2027.
È un traguardo significativo, che conferma la volontà dell’Amministrazione di investire sui servizi per l’infanzia, sulla qualità educativa e sul sostegno concreto alle famiglie. Continueremo a lavorare per ampliare ulteriormente l’accessibilità ai nidi e garantire opportunità sempre maggiori ai bambini della nostra città».
«Desidero esprimere il mio più sentito ringraziamento al Sindaco e all’Assessore Tamajo per l’impegno dimostrato nel restituire al quartiere Albergheria un asilo nuovo, sicuro e finalmente adeguato alle esigenze delle famiglie - dichiara il presidente della IV Commissione consiliare Salvatore Imperiale -. Questo risultato rappresenta un segnale concreto di attenzione verso il nostro territorio e verso i più piccoli, che sono il cuore pulsante della comunità.
L’apertura di un asilo rinnovato non è soltanto un intervento strutturale, ma un investimento nel futuro: un luogo dove i bambini potranno crescere, imparare e socializzare in un ambiente accogliente. Rivolgo un pensiero speciale alle famiglie dell’Albergheria, che da tempo attendevano questo momento. Auspico che tutti noi, insieme, possiamo custodire e salvaguardare questo bene comune, affinché rimanga un punto di riferimento per il quartiere e per le generazioni che verranno».
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
MISTERI E LEGGENDE
L'hanno fatto i romani e c'entrano gli elefanti: la leggenda del Ponte sullo Stretto
49.880 di Aurelio Sanguinetti -
ITINERARI E LUOGHI
Era il luogo sacro più grande di Sicilia e (ora) è in rovina: cosa resta del Tempio di Zeus
46.931 di Aurelio Sanguinetti










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




