RICETTE
Una delizia palermitana (per una volta non fritta): il suo nome lo intuisci appena la vedi
La ricetta di un lievitato soffice che racchiude una farcitura golosa dal profumo e dai sapori tipicamente mediterranei con la copertura croccante di semi di sesamo
Per visualizzare questo video, dai il tuo consenso all'uso dei cookie dei provider video.
Lo street food siciliano si conosce ormai in lungo e e in largo, soprattutto per i cibi fritti, come le arancine. Nella cucina di casa nostra però meritano un posto d’onore anche i prodotti da forno e la squisita mattonella palermitana ne è un esempio.
In ogni angolo della città si può trovare un pezzo dalla forma inconfondibile, che regala momenti di gusto e bontà davvero unici. Si tratta di un lievitato soffice che racchiude una farcitura golosa dal profumo e dai sapori tipicamente mediterranei, con in più una copertura croccante di semi di sesamo.
Per assaggiare questa delizia non devi per forza venire a comprarla a Palermo: puoi prepararla anche a casa tua, seguendo alcuni semplici passaggi.
Come breve curiosità c'è da dire che il suo nome deriva dalla semplice similitudine con i piccoli mattoni usati per la pavimentazione.
La sua sorprendete genuinità e il gusto eccellente, fanno della mattonella uno dei pezzi forti delle colazioni palermitane e, perché no, un eccellente piatto unico da consumare in famiglia.
Qui riporiamo la videoricetta e le dosi della videoricetta di Andrea Sortino su youtube.
L'impasto base è costituito da: 1kg farina 0, 570g acqua, 8 gr di lievito secco, 100 gr Strutto -100 gr Zucchero - 20 gr di sale
Per la sfogliatura, si sottrae una parte di impasto base che verrà sfogliato con la Margarina. Il rapporto per sfogliatura è: 1 parte di Margarina e 3 parti di Impasto (Es. per 600g di Pasta, occorrono 200g di Margarina).
Per il condimento
La videoricetta non lo riporta ma le dosi per il ripieno dovrebbero essere queste: 400 gr di polpa di pomodoro, 200 gr di mozzarella, 200 gr di prosciutto cotto, 2 cucchiai di olo extravergine di oliva, origano, sale e pepe qb.
In ogni angolo della città si può trovare un pezzo dalla forma inconfondibile, che regala momenti di gusto e bontà davvero unici. Si tratta di un lievitato soffice che racchiude una farcitura golosa dal profumo e dai sapori tipicamente mediterranei, con in più una copertura croccante di semi di sesamo.
Per assaggiare questa delizia non devi per forza venire a comprarla a Palermo: puoi prepararla anche a casa tua, seguendo alcuni semplici passaggi.
Come breve curiosità c'è da dire che il suo nome deriva dalla semplice similitudine con i piccoli mattoni usati per la pavimentazione.
La sua sorprendete genuinità e il gusto eccellente, fanno della mattonella uno dei pezzi forti delle colazioni palermitane e, perché no, un eccellente piatto unico da consumare in famiglia.
Qui riporiamo la videoricetta e le dosi della videoricetta di Andrea Sortino su youtube.
L'impasto base è costituito da: 1kg farina 0, 570g acqua, 8 gr di lievito secco, 100 gr Strutto -100 gr Zucchero - 20 gr di sale
Per la sfogliatura, si sottrae una parte di impasto base che verrà sfogliato con la Margarina. Il rapporto per sfogliatura è: 1 parte di Margarina e 3 parti di Impasto (Es. per 600g di Pasta, occorrono 200g di Margarina).
Per il condimento
La videoricetta non lo riporta ma le dosi per il ripieno dovrebbero essere queste: 400 gr di polpa di pomodoro, 200 gr di mozzarella, 200 gr di prosciutto cotto, 2 cucchiai di olo extravergine di oliva, origano, sale e pepe qb.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
I VIDEO PIÚ VISTI
-
SOCIAL E WEB
Dove mangiare a Palermo per Malgioglio e Bastianich: che ci fa qui la "strana coppia"