ITINERARI E LUOGHI
Una ghost town nel cuore della Sicilia: alzi la mano chi conosce Borgo Portella della Croce
Con questo video vi portiamo in un piccolo centro disabitato che (probabilmente) in pochi conoscono. Un luogo magico e dal fascino decadente sospeso nel tempo
Per visualizzare questo video,
dai il tuo consenso
all'uso dei cookie dei provider video.
Un piccolo centro disabitato sospeso nel tempo. Con la chiesa, la scuola, un ambulatorio medico, la caserma dei carabinieri e persino una vecchia trattoria. Una vera e propria "città fantasma", silenziosa, dal fascino decadente.
Con questo video di Carmelo Di Salvo vi portiamo a Borgo Portella della Croce, un borgo rurale nel Palermitano , situato tra Prizzi e Vicari, oggi abbandonato e poco conosciuto.
Questo villaggio, come molti altri in Sicilia, fu progettato e costruito durante il periodo fascista per distribuire terreni.
Le case coloniche furono erette su questi terreni divisi in lotti, formando otto edifici intorno a una piazza quadrata.
Le immagini del borgo mostrano lo stato di abbandono in cui versa oggi. La zona è silenziosa, decadente e sconosciuta al turismo tradizionale, ed accoglie i visitatori, che si trovano per caso a visitarlo, con un'atmosfera di desolazione e surrealtà.
Con questo video di Carmelo Di Salvo vi portiamo a Borgo Portella della Croce, un borgo rurale nel Palermitano , situato tra Prizzi e Vicari, oggi abbandonato e poco conosciuto.
Questo villaggio, come molti altri in Sicilia, fu progettato e costruito durante il periodo fascista per distribuire terreni.
Le case coloniche furono erette su questi terreni divisi in lotti, formando otto edifici intorno a una piazza quadrata.
Le immagini del borgo mostrano lo stato di abbandono in cui versa oggi. La zona è silenziosa, decadente e sconosciuta al turismo tradizionale, ed accoglie i visitatori, che si trovano per caso a visitarlo, con un'atmosfera di desolazione e surrealtà.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
I VIDEO PIÚ VISTI
-
SOCIAL E WEB
Un'edizione storica: Alessandra Ponente e il regista raccontano il 400esimo Festino
-
ITINERARI E LUOGHI
Ha una spiaggia e un fondale pazzesco: sei nell'oasi incontaminata vicino a Palermo