MONDO SOLIDALE
Uno spazio a misura di bimbo: riapre il centro Ubuntu nel cuore di Palermo
Oggi 17 novembre viene inaugurata la sede completamente rinnovata del Centro Internazionale delle Culture Ubuntu ETS a pochi passi dalla Cala: i dettagli
Centro Ubuntu a Palermo
Finalmente dopo diciassette mesi di lavori rinasce il centro Ubuntu a Palermo: uno spazio a misura di bambino restituito alla città. Oggi 17 novembre viene inaugurata la sede completamente rinnovata del Centro Internazionale delle Culture Ubuntu ETS, storico punto di riferimento per l’infanzia a rischio e le loro famiglie, nel cuore del quartiere della Loggia a Palermo, in via Fratelli Cianciolo, a pochi passi dal mercato ittico e dalla Cala.
L’appuntamento è fissato per lunedì 17 novembre dalle 16.00 alle 21.00 prima nell’aula “Falcone” del vicino istituto comprensivo “Rita Atria” (largo Cavalieri di Malta, 9) e successivamente nella sede del centro.
Tra i servizi aperti a tutti ci sono: una ludoteca interculturale per i più piccoli e uno sportello di ascolto per le famiglie dando sostegno educativo e scolastico.
Il progetto mira a contrastare la povertà educativa e a potenziare la comunità educante attraverso un’offerta rivolta a minori dagli 0 ai 17 anni. Per i bambini da 0 a 10 anni si propongono attività di rafforzamento delle competenze non cognitive con laboratori artistico-educativi e sportivi.
L'intervento è stato finanziato con circa 60mila euro da Impresa Sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile, sul progetto “Dai sogni ai bisogni” che ha coinvolto 27 enti e associazioni partner tra Palermo, Catania e Mazara del Vallo, e del quale Ubuntu è capofila.
La ristrutturazione e la messa a norma degli impianti e dei locali è stata completata, con la riorganizzazione degli spazi, per il raggiungimento di standard strutturali che aprono l’accesso a risorse comunali previste nel Piano per l’infanzia.
L’inaugurazione prevede un incontro istituzionale e una festa di comunità aperta alla cittadinanza. L’incontro, sul tema “Dai sogni ai bisogni: insieme per una comunità che cresce”, è moderato dalla giornalista Gioia Sgarlata e vede gli interventi della dirigente scolastica Anna Bica, della presidente di Ubuntu Patrizia Pappalardo, degli assessori comunali alle Politiche sociali Domenica Calabrò e alle Politiche giovanili Fabrizio Ferrandelli, del direttore dell’ufficio di Servizio sociale per i minorenni Giuseppe Ciulla.
Spazio alle testimonianze su esperienze territoriali e lavoro di comunità con Mariapaola Pietracci Mirabelli, referente Attività istituzionali di Impresa Sociale Con i Bambini, Emanuela Iannazzo, responsabile del progetto “Dai sogni ai Bisogni”.
Sempre dalle 16.00 nel cortile della scuola “Drum Circle” con la Bottega delle Percussioni, mentre alle 17.30 “Camminata di comunità” verso il Centro Ubuntu, accompagnata dal ritmo della Bottega delle Percussioni e dopo il taglio del nastro, momento interreligioso e festa di comunità in via Fratelli Cianciolo, con dj set di dJ AJde e aperitivo sociale.
L’appuntamento è fissato per lunedì 17 novembre dalle 16.00 alle 21.00 prima nell’aula “Falcone” del vicino istituto comprensivo “Rita Atria” (largo Cavalieri di Malta, 9) e successivamente nella sede del centro.
Tra i servizi aperti a tutti ci sono: una ludoteca interculturale per i più piccoli e uno sportello di ascolto per le famiglie dando sostegno educativo e scolastico.
Il progetto mira a contrastare la povertà educativa e a potenziare la comunità educante attraverso un’offerta rivolta a minori dagli 0 ai 17 anni. Per i bambini da 0 a 10 anni si propongono attività di rafforzamento delle competenze non cognitive con laboratori artistico-educativi e sportivi.
L'intervento è stato finanziato con circa 60mila euro da Impresa Sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile, sul progetto “Dai sogni ai bisogni” che ha coinvolto 27 enti e associazioni partner tra Palermo, Catania e Mazara del Vallo, e del quale Ubuntu è capofila.
La ristrutturazione e la messa a norma degli impianti e dei locali è stata completata, con la riorganizzazione degli spazi, per il raggiungimento di standard strutturali che aprono l’accesso a risorse comunali previste nel Piano per l’infanzia.
L’inaugurazione prevede un incontro istituzionale e una festa di comunità aperta alla cittadinanza. L’incontro, sul tema “Dai sogni ai bisogni: insieme per una comunità che cresce”, è moderato dalla giornalista Gioia Sgarlata e vede gli interventi della dirigente scolastica Anna Bica, della presidente di Ubuntu Patrizia Pappalardo, degli assessori comunali alle Politiche sociali Domenica Calabrò e alle Politiche giovanili Fabrizio Ferrandelli, del direttore dell’ufficio di Servizio sociale per i minorenni Giuseppe Ciulla.
Spazio alle testimonianze su esperienze territoriali e lavoro di comunità con Mariapaola Pietracci Mirabelli, referente Attività istituzionali di Impresa Sociale Con i Bambini, Emanuela Iannazzo, responsabile del progetto “Dai sogni ai Bisogni”.
Sempre dalle 16.00 nel cortile della scuola “Drum Circle” con la Bottega delle Percussioni, mentre alle 17.30 “Camminata di comunità” verso il Centro Ubuntu, accompagnata dal ritmo della Bottega delle Percussioni e dopo il taglio del nastro, momento interreligioso e festa di comunità in via Fratelli Cianciolo, con dj set di dJ AJde e aperitivo sociale.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SOCIAL E WEB
Vende la sua mega villa e si trasferisce in Sicilia: la "sfida" di Whoopi Goldberg
53.491 di Redazione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




