Via il parcheggio abusivo e un nuovo look: a Palermo è rinata la piazza del Papireto
Per l'inaugurazione della piazza palermitana si aspetta l'installazione del nuovo impianto di illuminazione a cura di Amg e i nuovi arredi urbani, tra cui diverse panchine

La piazzetta al Papireto adiacente la via Matteo Bonello a Palermo (foto di Salvatore Bucchieri)
La piazza del Papireto si è rifatta il look. Il rifacimento dello spazio di via Matteo Bonello che si trova alle spalle della Cattedrale di Palermo, era stato avviato già dieci anni fa, ma poi è stato bruscamente interrotto. Così, nel 2013 partì il processo, Ottavio Zacco prima come consigliere di circoscrizione e dopo come consigliere del consiglio comunale ha presentato un progetto per la definizione del rifacimento del luogo.
L'anno scorso è stato bandito il progetto che prevedeva una spesa di circa 500mila euro e adesso la piazza sta per essere presentata alla città a lavori - praticamente - ultimati; mancano solo il nuovo impianto di illuminazione pubblica a cura di Amg e i nuovi arredi urbani come panchine e cestini della spazzatura. Il nuovo look comprende la ripavimentazione dell'intera piazza, compreso anche il parcheggio abusivo, la piantumazione di circa dieci alberi, la realizzazione di una grande aiuola centrale e anche la risistemazione del muretto perimetrale che costeggia l'area.
Nello specifico il progetto prevede: il completamento del rifacimento dell’acciottolato della piazza di via Matteo Bonello tra la via Gianferrara e il prolungamento della via Gioiamia, il rifacimento del battuto cementizio della zona triangolare alberata e del marciapiedi di piazza Papireto.
Ed ancora il rifacimento del basolato della via Gianferrara e del vicolo Papireto, la pavimentazione in acciottolato e basolato del prolungamento della via Gioiamia, la manutenzione straordinaria del basolato di via dei Carrettieri, nonché, il recupero del muro di contenimento della via Papireto e della scala di collegamento tra la via e la stessa piazza.
La parte triangolare della piazza ha guide in pietra e finiture rigate antiscivolo. In progetto c'è anche un nuovo impianto fognario.
L'anno scorso è stato bandito il progetto che prevedeva una spesa di circa 500mila euro e adesso la piazza sta per essere presentata alla città a lavori - praticamente - ultimati; mancano solo il nuovo impianto di illuminazione pubblica a cura di Amg e i nuovi arredi urbani come panchine e cestini della spazzatura. Il nuovo look comprende la ripavimentazione dell'intera piazza, compreso anche il parcheggio abusivo, la piantumazione di circa dieci alberi, la realizzazione di una grande aiuola centrale e anche la risistemazione del muretto perimetrale che costeggia l'area.
Nello specifico il progetto prevede: il completamento del rifacimento dell’acciottolato della piazza di via Matteo Bonello tra la via Gianferrara e il prolungamento della via Gioiamia, il rifacimento del battuto cementizio della zona triangolare alberata e del marciapiedi di piazza Papireto.
Ed ancora il rifacimento del basolato della via Gianferrara e del vicolo Papireto, la pavimentazione in acciottolato e basolato del prolungamento della via Gioiamia, la manutenzione straordinaria del basolato di via dei Carrettieri, nonché, il recupero del muro di contenimento della via Papireto e della scala di collegamento tra la via e la stessa piazza.
La parte triangolare della piazza ha guide in pietra e finiture rigate antiscivolo. In progetto c'è anche un nuovo impianto fognario.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Per i cugini era un "mostro", per la madre una figlia: la storia del (vero) "Gattopardo"
-
ARTE E ARCHITETTURA
A Palermo ha già fatto la storia: chi è la prima presidente dell'Ordine degli Architetti