TRADIZIONI
Vietato bussare con le mani: Carnevale è la festa delle "guantiere" di dolci (da offrire)
Carnevale è uno dei momenti migliori per dare il meglio di noi con alcune leccornie tipiche del periodo che mettono a dura prova la nostra dieta e zuccherano la Sicilia
Un vassoio di chiacchiere (foto Wikipedia)
La parola carnevale deriva dal latino, carnem levare, e significa letteralmente eliminare la carne. Il Carnevale è infatti il periodo che precede la Quaresima, giorni in cui si è soliti fare un periodo di astinenza dalla carne.
Non a caso, dovendo affrontare questi lunghi giorni, il carnevale rappresenta il periodo di allegria e spensieratezza prima delle restrizioni alimentari e della meditazione sacra.
Ma noi siciliani non ci lasciamo abbattere e, come sempre, davanti alle difficoltà, troviamo una soluzione: in questo caso, ci tuffiamo a capofitto sui dolci e carnevale è uno dei momenti migliori per dare il meglio di noi con alcune leccornie tipiche del periodo che mettono a dura prova la nostra dieta.
Prime tra tutte le Chiacchere, il dolce di carnevale per eccellenza preparato in tutta Italia. La ricetta originale prevede farina, zucchero, burro, uova, grappa e lievito ma durante gli anni si sono diffuse tantissime ricette, da quelle “dietetiche” fatte al forno a quelle per vegani senza burro e uova. Non mancano in ogni caso quelle ripiene di crema per gente che “chisenefregadelladieta”.
La Pignoccata (o Mpagnuccata siciliana) è un dolce di origine modicane ma che è diventato col tempo abbastanza diffuso e amato nel palermitano, tanto da essere preparato non solo a carnevale ma anche nel periodo natalizio.
Si tratta di gnocchetti di farina, miele, uova, olio, zucchero e cannella rigorosamente fritti per renderli croccanti fuori e morbidi all’interno. Vengono assemblati insieme a formare una pigna e cosparsi di miele e zuccherini (tanto per non farci mancare nulla). Nel messinese, gli gnocchetti fritti vengono, per i più golosi, cosparsi per metà con glassa al cioccolato e per metà con glassa al limone.
Continuando con i dolci “fritti fritti fritti” (cit.) non posso non citare le Sfinci di carnevale, delle soffici palline di pasta lievitata (acqua, farina e lievito) fritte in olio bollente e cosparse di zucchero semolato.
Il mio preferito però, rimane uno, la Testa di turco tipica del territorio Madonita di Castelbuono. Secondo i miti popolari venne chiamato così per celebrale la sconfitta degli Arabi da parte dei Normanni. È un dolce al cucchiaio composto da strati di sfoglie sottili fritte intervallate da un crema di latte e cannella.
Non importa quale vi piaccia, l’importante è che, ovunque andiate ospiti a cena o pranzo, che sia Carnevale o meno, bussiate sempre con i piedi.
Non a caso, dovendo affrontare questi lunghi giorni, il carnevale rappresenta il periodo di allegria e spensieratezza prima delle restrizioni alimentari e della meditazione sacra.
Ma noi siciliani non ci lasciamo abbattere e, come sempre, davanti alle difficoltà, troviamo una soluzione: in questo caso, ci tuffiamo a capofitto sui dolci e carnevale è uno dei momenti migliori per dare il meglio di noi con alcune leccornie tipiche del periodo che mettono a dura prova la nostra dieta.
Prime tra tutte le Chiacchere, il dolce di carnevale per eccellenza preparato in tutta Italia. La ricetta originale prevede farina, zucchero, burro, uova, grappa e lievito ma durante gli anni si sono diffuse tantissime ricette, da quelle “dietetiche” fatte al forno a quelle per vegani senza burro e uova. Non mancano in ogni caso quelle ripiene di crema per gente che “chisenefregadelladieta”.
La Pignoccata (o Mpagnuccata siciliana) è un dolce di origine modicane ma che è diventato col tempo abbastanza diffuso e amato nel palermitano, tanto da essere preparato non solo a carnevale ma anche nel periodo natalizio.
Si tratta di gnocchetti di farina, miele, uova, olio, zucchero e cannella rigorosamente fritti per renderli croccanti fuori e morbidi all’interno. Vengono assemblati insieme a formare una pigna e cosparsi di miele e zuccherini (tanto per non farci mancare nulla). Nel messinese, gli gnocchetti fritti vengono, per i più golosi, cosparsi per metà con glassa al cioccolato e per metà con glassa al limone.
Continuando con i dolci “fritti fritti fritti” (cit.) non posso non citare le Sfinci di carnevale, delle soffici palline di pasta lievitata (acqua, farina e lievito) fritte in olio bollente e cosparse di zucchero semolato.
Il mio preferito però, rimane uno, la Testa di turco tipica del territorio Madonita di Castelbuono. Secondo i miti popolari venne chiamato così per celebrale la sconfitta degli Arabi da parte dei Normanni. È un dolce al cucchiaio composto da strati di sfoglie sottili fritte intervallate da un crema di latte e cannella.
Non importa quale vi piaccia, l’importante è che, ovunque andiate ospiti a cena o pranzo, che sia Carnevale o meno, bussiate sempre con i piedi.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Il paradiso unico (sconosciuto) in Sicilia: tra sabbia, ciottoli e un mare splendido
65.261 di Salvatore Di Chiara -
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"
40.279 di Francesca Garofalo










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




