Editori, letture e volumi: una giornata di "Storie di libri tra Palermo e Monreale"
Letture, incontri, volumi e visite guidate: sabato 25 novembre è in programma "Storie di libri tra Palermo e Monreale", giornata dedicata al mondo dei libri e dell'editoria
Un'intera giornata dedicata al mondo dei libri e alla passione per la lettura: sabato 25 novembre il Complesso Monumentale Guglielmo II a Monreale ospita dalle ore 9 alle ore 18 "Storie di Libri tra Palermo e Monreale", manifestazione a ingresso gratuito dedicata al variegato mondo dell'editoria.
La manifestazione (visualizza il programma), giunta alla seconda edizione, vuole essere un'occasione di arricchimento culturale, sia per i cittadini che per i visitatori, dando la possibilità di partecipare a diversi incontri, visite guidate, performance, esposizioni e approfondimenti.
"Storie di libri" si apre con lo scambio simbolico della "Carta di Palermo"e la "Platea di Guglielmo II" tra i due sindaci: un gesto simbolico che vuole mettere in evidenza come Palermo e Monreale sono terra d’accoglienza e di speranza, crocevia di culture e popoli diversi.
Proprio l'accoglienza è il filo conduttore della manifestazione: l'hashtag #accoglienza sarà declinato dalle scuole palermitane e monrealesi nelle varie attività della giornata. Sono inoltre previsti grandi ospiti come il professore Giovanni Maria Flick, noto giurista e accademico italiano già ministro di Grazia e Giustizia e presidente della Corte Costituzionale.
Ma non solo: sono previsti eventi collaterali come l'esposizione dei quattro equipaggi della Scuderia Ferrari Club San Vito Lo Capo, che prenderanno posto fin al mattina in piazza Vittorio Veneto, prima di partire alla volta di piazza Vittorio Emanuele con a bordo i ragazzi Intercultura.
Nel pomeriggio è prevista anche l'esibizione del gruppo folkloristico "Trinacria bedda" che animerà con musiche e danze le piazze e le strade della cittadina normanna a coronare quella che vuole essere una indimenticabile giornata di festa e di cultura.
Diverse le opportunità delle visite guidate gratuite: monumenti e biblioteche saranno aperte per tutta la giornata. Protagonista indiscusso resta però il libro insostituibile fonte di sapere, con dibattiti, presentazioni, reading, mostre e postazioni editoriali.
La manifestazione (visualizza il programma), giunta alla seconda edizione, vuole essere un'occasione di arricchimento culturale, sia per i cittadini che per i visitatori, dando la possibilità di partecipare a diversi incontri, visite guidate, performance, esposizioni e approfondimenti.
"Storie di libri" si apre con lo scambio simbolico della "Carta di Palermo"e la "Platea di Guglielmo II" tra i due sindaci: un gesto simbolico che vuole mettere in evidenza come Palermo e Monreale sono terra d’accoglienza e di speranza, crocevia di culture e popoli diversi.
Proprio l'accoglienza è il filo conduttore della manifestazione: l'hashtag #accoglienza sarà declinato dalle scuole palermitane e monrealesi nelle varie attività della giornata. Sono inoltre previsti grandi ospiti come il professore Giovanni Maria Flick, noto giurista e accademico italiano già ministro di Grazia e Giustizia e presidente della Corte Costituzionale.
Ma non solo: sono previsti eventi collaterali come l'esposizione dei quattro equipaggi della Scuderia Ferrari Club San Vito Lo Capo, che prenderanno posto fin al mattina in piazza Vittorio Veneto, prima di partire alla volta di piazza Vittorio Emanuele con a bordo i ragazzi Intercultura.
Nel pomeriggio è prevista anche l'esibizione del gruppo folkloristico "Trinacria bedda" che animerà con musiche e danze le piazze e le strade della cittadina normanna a coronare quella che vuole essere una indimenticabile giornata di festa e di cultura.
Diverse le opportunità delle visite guidate gratuite: monumenti e biblioteche saranno aperte per tutta la giornata. Protagonista indiscusso resta però il libro insostituibile fonte di sapere, con dibattiti, presentazioni, reading, mostre e postazioni editoriali.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Il paradiso unico (sconosciuto) in Sicilia: tra sabbia, ciottoli e un mare splendido
65.315 di Salvatore Di Chiara -
SOCIAL E WEB
Vende la sua mega villa e si trasferisce in Sicilia: la "sfida" di Whoopi Goldberg
52.743 di Redazione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




