"Giornate Europee del Patrimonio": visite serali e siti aperti a Palermo e in Sicilia
Si va alla scoperta delle bellezze artistiche e architettoniche del territorio: anche la Sicilia aderisce alle "Giornate Europee del Patrimonio", in programma il 23 e il 24 settembre
Panoramica del Chiostro dei Benedettini a Monreale (foto di Andrea Rapisarda)
Quali meraviglie nasconde il nostro territorio? E quante bellezze possiamo ancora scoprire, rimanendo a bocca aperta tra reperti archeologici e opere d'arte? Per rispondere a queste domande tornano le "Giornate Europee del Patrimonio", iniziativa in programma sabato 23 e domenica 24 settembre.
Le giornate, organizzate dal Consiglio D'Europa con il supporto, in Italia, del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, hanno quest'anno come filo conduttore il tema "Cultura & Natura" e per seguire e raccontare l'evento sui social sono stati lanciati gli hashtag #GEP2017 #culturaenatura #culturaèpartecipazione.
In Sicilia sono in programma diverse iniziative (visualizza gli eventi), ancora in aggiornamento: nei musei e negli enti aderenti si succederanno eventi e iniziative lungo tutto il weekend, mentre il sabato sono previste aperture serali al costo di 1 euro.
A Palermo CoopCulture organizza "Verd&Antico", con visite guidate speciali (visualizza articolo di approfondimento) al Chiostro di Monreale e al Palazzo della Zisa, in programma per domenica 24 settembre alle ore 10 e alle ore 12.
In città sono aperti anche i musei statali: la Galleria di Palazzo Abatellis, il Museo di Palazzo Mirto, il Museo archeologico Antonino Salinas, San Giovanni degli Eremiti e il Museo di arte contemporanea di Palazzo Belmonte Riso. Le iniziative sono ancora in via di definizione, e per maggiori informazioni Balarm vi invita a contattare i singoli enti.
Appuntamenti in programma anche ad Agrigento, dove l'Archivio di Stato apre le porte, dalle 9 alle 13 di entrambe le giornate, per l'evento "Cultura e Natura: "il territorio agricolo nelle carte topografiche del secolo XIX”. Sempre ad Agrigento si può partecipare a "Ri-Tratte", visita con contest fotografico organizzata da CoopCulture al Museo Archeologico Pietro Griffo.
Aperti anche gli Archivi di Stato di Catania, Caltanissetta, Enna e Messina, con percorsi, mostre e visite serali interamente dedicate al tema selezionato dal Consiglio d'Europa. A Siracusa, inoltre, sono in programma visite guidate all'Archivio di Stato e ai musei, con iniziative collaterali diffuse nei musei statali.
Gli enti aderenti stanno ancora comunicando le proprie partecipazioni e gli eventi in programma: per essere sempre aggiornati basta consultare il sito web dedicato alle Giornate Europee del Patrimonio. Balarm vi invita anche a consultare il Calendario Eventi, in costante aggiornamento.
Le giornate, organizzate dal Consiglio D'Europa con il supporto, in Italia, del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, hanno quest'anno come filo conduttore il tema "Cultura & Natura" e per seguire e raccontare l'evento sui social sono stati lanciati gli hashtag #GEP2017 #culturaenatura #culturaèpartecipazione.
In Sicilia sono in programma diverse iniziative (visualizza gli eventi), ancora in aggiornamento: nei musei e negli enti aderenti si succederanno eventi e iniziative lungo tutto il weekend, mentre il sabato sono previste aperture serali al costo di 1 euro.
A Palermo CoopCulture organizza "Verd&Antico", con visite guidate speciali (visualizza articolo di approfondimento) al Chiostro di Monreale e al Palazzo della Zisa, in programma per domenica 24 settembre alle ore 10 e alle ore 12.
In città sono aperti anche i musei statali: la Galleria di Palazzo Abatellis, il Museo di Palazzo Mirto, il Museo archeologico Antonino Salinas, San Giovanni degli Eremiti e il Museo di arte contemporanea di Palazzo Belmonte Riso. Le iniziative sono ancora in via di definizione, e per maggiori informazioni Balarm vi invita a contattare i singoli enti.
Appuntamenti in programma anche ad Agrigento, dove l'Archivio di Stato apre le porte, dalle 9 alle 13 di entrambe le giornate, per l'evento "Cultura e Natura: "il territorio agricolo nelle carte topografiche del secolo XIX”. Sempre ad Agrigento si può partecipare a "Ri-Tratte", visita con contest fotografico organizzata da CoopCulture al Museo Archeologico Pietro Griffo.
Aperti anche gli Archivi di Stato di Catania, Caltanissetta, Enna e Messina, con percorsi, mostre e visite serali interamente dedicate al tema selezionato dal Consiglio d'Europa. A Siracusa, inoltre, sono in programma visite guidate all'Archivio di Stato e ai musei, con iniziative collaterali diffuse nei musei statali.
Gli enti aderenti stanno ancora comunicando le proprie partecipazioni e gli eventi in programma: per essere sempre aggiornati basta consultare il sito web dedicato alle Giornate Europee del Patrimonio. Balarm vi invita anche a consultare il Calendario Eventi, in costante aggiornamento.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Era il luogo sacro più grande di Sicilia e (ora) è in rovina: cosa resta del Tempio di Zeus
46.187 di Aurelio Sanguinetti -
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"
40.282 di Francesca Garofalo -
ITINERARI E LUOGHI
Non te l'aspetti (sicuro): c'è una siciliana tra le città italiane in cui ci si diverte di più
39.597 di Redazione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




