Spettacoli, mostre e cucina kasher: a Palermo la Giornata della Cultura Ebraica
Un giorno alla scoperta del patrimonio culturale ebraico con visite alle Sinagoghe, i musei e i quartieri ebraici attraverso centinaia di iniziative

Sarà il 10 settembre 2017 la Giornata Europea della Cultura Ebraica a Palermo, una manifestazione che invita la comunità a scoprire luoghi, storia e tradizioni degli ebrei nelle diverse città partecipanti.
La Sicilia è la regione scelta per inaugurare questa edizione, l’apertura ufficiale della Giornata avverrà infatti a Palermo, dove si darà il via all’intera manifestazione nazionale, la mattina di domenica 10 settembre, alla presenza delle autorità e di esponenti del mondo ebraico.
Un vero e proprio viaggio alla scoperta del patrimonio culturale ebraico con visite guidate per le Sinagoghe, i musei e gli antichi quartieri ebraici attraverso centinaia di iniziative tra concerti, spettacoli, conferenze, visite archeologiche, mostre e assaggi di cucina kasher.
L'appuntamento è giunto alla diciottesima edizione ed è coordinato e promosso in tutta Italia dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane.
Quest’anno le località che aderiscono nel nostro Paese sono ottantuno e il tema che unisce idealmente tutti gli eventi è "La Diaspora. Identità e dialogo".
Uno spunto per scoprire la storia dell’esilio del popolo ebraico, durato quasi due millenni, a seguito delle due Diaspore dalla terra d’Israele occorse nell’antichità, e poi ulteriormente disperso con l’espulsione dalla Spagna e dai domini spagnoli, sud Italia incluso, iniziata nel 1492.
La Giornata Europea della Cultura Ebraica gode del Patrocinio del ministero dei Beni, delle Attività Culturali e del Turismo, del Dipartimento per le Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri, dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani.
La Sicilia è la regione scelta per inaugurare questa edizione, l’apertura ufficiale della Giornata avverrà infatti a Palermo, dove si darà il via all’intera manifestazione nazionale, la mattina di domenica 10 settembre, alla presenza delle autorità e di esponenti del mondo ebraico.
Un vero e proprio viaggio alla scoperta del patrimonio culturale ebraico con visite guidate per le Sinagoghe, i musei e gli antichi quartieri ebraici attraverso centinaia di iniziative tra concerti, spettacoli, conferenze, visite archeologiche, mostre e assaggi di cucina kasher.
L'appuntamento è giunto alla diciottesima edizione ed è coordinato e promosso in tutta Italia dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane.
Quest’anno le località che aderiscono nel nostro Paese sono ottantuno e il tema che unisce idealmente tutti gli eventi è "La Diaspora. Identità e dialogo".
Uno spunto per scoprire la storia dell’esilio del popolo ebraico, durato quasi due millenni, a seguito delle due Diaspore dalla terra d’Israele occorse nell’antichità, e poi ulteriormente disperso con l’espulsione dalla Spagna e dai domini spagnoli, sud Italia incluso, iniziata nel 1492.
La Giornata Europea della Cultura Ebraica gode del Patrocinio del ministero dei Beni, delle Attività Culturali e del Turismo, del Dipartimento per le Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri, dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SOCIAL E WEB
La cicogna prende "Il Volo": chi è il tenore (siciliano) che diventa presto papà
-
CINEMA E TV
È palermitana e la vedi ancora su Rai 1: chi è la nuova attrice in "Mina Settembre"
-
STORIA E TRADIZIONI
Lasciò marito e figli, rischiò il carcere: una nobile siciliana fece follie per D'Annunzio