"Meloon Fest" a Roccamena: tra gusto, natura e musica
Torna a Roccamena il "Meloon Fest", terza edizione del festival del melone che comprende due giornata di divertimento tra itinerari, degustazioni e buona musica
Due giorni di intrattenimento dedicati ad un frutto estivo, dolce e succoso, che riempiono uno dei paesi più suggestivi dell'entroterra siciliano con musica, intrattenimento e, naturalmente, sapore: torna per il terzo anno consecutivo il "Meloon Fest - Festival del Melone di Roccamena", sabato 5 e domenica 6 settembre a partire dalle ore 10.
Ideato dall'amministrazione comunale di Roccamena, il festival punta non solo a celebrare il melone giallo, prodotto tipico della zona, ma anche a coinvolgere i visitatori in momenti di scoperta del territorio, di divertimento e d'aggregazione.
Così, il "Meloon Fest" (visualizza il programma completo) chiama a raccolta visitatori di tutte le categorie: curiosi, appassionati delle degustazioni ed escursionisti che vogliano scoprire la zona con gli itinerari proposti, che insieme alla "Notte Bianca di Roccamena" sono i momenti clou della manifestazione.
Si parte sabato 5 settembre alle ore 18 con l'inaugurazione e l'apertura della manifestazione: i visitatori troveranno stand che permetteranno di degustare e acquistare i prodotti tipici prima di recarsi, alle ore 18.30, alla tavola rotonda e agli incontri tematici sul territorio.
Alle ore 21.30 si apre ufficialmente la "Notte Bianca di Roccamena", che vedrà protagonista il comico Sasà Salvaggio: il cabarettista salirà sul palco per uno spettacolo tra risate, satira e ironia, aprendo una serata che si snoderà tra arte di strada, concerti e musica folkloristica.
Domenica 6 settembre si comincia alle ore 9 con un'attività a scelta tra il divertente e avventuroso percorso ciclistico in mountan bike (su prenotazione al numero 331.4059184) o il suggestivo trekking a cavallo (su prenotazione al numero 331.7098157).
Alle 10 ha invece inizio l'itinerario "Tra Rocche e Valli", un tour d'eccezione che condurrà i visitatori tra i luoghi della Valle del Belice (è prevista la partenza da Palermo). Al termine dell'escursione sarà possibile assistere alla prova e dimostrazione di mezzi e attrezzi agricoli.
Alle ore 13.30 è invece possibile gustare un ottimo pranzo in agriturismo (su prenotazione) a base delle specialità del territorio, mentre alle ore 18 si torna a Roccamena per la riapertura degli stand.
Per partecipare all'itinerario "Tra Rocche e Valli" (che comprende la partenza da Palermo in pullman turistico alle 9 da piazzale Giotto, il tour guidato, il pranzo a base di prodotti del territorio e le visite ai siti archeologi e aziendali) è necessario prenotarsi entro sabato 5 settembre alle ore 13 chiamando ai numeri 091.6257426 o 333.3831768 o recandosi fisicamente presso lo Spazio Cultura - Libreria Macaione, in via Marchese di Villabianca 102 a Palermo.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"
40.965 di Francesca Garofalo










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




