ARTE E ARCHITETTURA
Arte e Nuovo Testamento: opere inedite di Bruno Caruso in mostra a Palazzo Petyx
Torna a Palermo "Le origini, l’impegno sociale, la bellezza, la fede" del pittore siciliano Bruno Caruso: in mostra dieci opere inedite sul tema del Nuovo Testamento
Dopo una breve interruzione riapre nella sede di Banca Popolare Sant'Angelo a Palazzo Petyx di Palermo (via Enrico Albanese 94) "Le origini, l’impegno sociale, la bellezza, la fede", mostra dedicata all'artista palermitano Bruno Caruso e alle sue opere incentrate sul Nuovo Testamento.
La mostra, ad ingresso gratuito, è visitabile fino al 28 maggio tutti i sabati dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20 e tutte le domeniche dalle 17 alle 20 ed è organizzata dalla Galleria La Rocca in collaborazione con Banca Popolare Sant’Angelo.
Frutto di un riallestimento della mostra sul maestro siciliano inaugurata il 22 dicembre dell’anno scorso, l'esposizione è completata da una decina di nuove opere, tutte sul tema del Nuovo Testamento dalla nascita di Cristo alla sua morte e resurrezione.
Tra le opere inserite con il riallestimento troviamo tre dipinti del ciclo dei depositi di legname, con il suo primo olio del ’53 dello stesso ciclo. Ma anche "Isabella di Brienne", un dipinto della seconda moglie di Federico II già esposto a Palazzo Reale a Palermo. E poi "Paniere con magnolie", "Cassetta di conchiglie" e "Forte dei Marmi".
La mostra, ad ingresso gratuito, è visitabile fino al 28 maggio tutti i sabati dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20 e tutte le domeniche dalle 17 alle 20 ed è organizzata dalla Galleria La Rocca in collaborazione con Banca Popolare Sant’Angelo.
Frutto di un riallestimento della mostra sul maestro siciliano inaugurata il 22 dicembre dell’anno scorso, l'esposizione è completata da una decina di nuove opere, tutte sul tema del Nuovo Testamento dalla nascita di Cristo alla sua morte e resurrezione.
Tra le opere inserite con il riallestimento troviamo tre dipinti del ciclo dei depositi di legname, con il suo primo olio del ’53 dello stesso ciclo. Ma anche "Isabella di Brienne", un dipinto della seconda moglie di Federico II già esposto a Palazzo Reale a Palermo. E poi "Paniere con magnolie", "Cassetta di conchiglie" e "Forte dei Marmi".
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
LE FOTO PIÚ VISTE
-
DOVE MANGIARE
Pranzo e cena (con vista) su Palermo: c'è una nuova terrazza panoramica in città
-
ITINERARI E LUOGHI
Sono le sette meraviglie di Sicilia: ecco le spiagge (bianche) che devi vedere
-
ITINERARI E LUOGHI
"Il Genio di Palermo", visite (inedite), passeggiate ed esperienze: tutti i luoghi
-
ITINERARI E LUOGHI
Spegni il telefono e goditi le oasi siciliane: 5 posti (offline) da non perdere
-
ITINERARI E LUOGHI
Alla scoperta dei tesori di Palermo: ingresso (gratis) e visite nel weekend del 2 giugno
-
ITINERARI E LUOGHI
Una scoperta "eccezionale" in Sicilia: cosa hanno ritrovato nel sito di Finziade