ARTE E ARCHITETTURA
Bruno Caruso: opere inedite in mostra a Palazzo Petyx
In mostra a Palazzo Petyx di Palermo alcune opere inedite e mai esposte del grande pittore siciliano Bruno Casuso, realizzate sul tema del Nuovo Testamento
A ridosso dei novant'anni anni del grande pittore siciliano contemporaneo, la Galleria La Rocca in collaborazione con Banca Popolare Sant’Angelo, ha allestito una mostra dedicata a "Bruno Caruso: le opere del Nuovo Testamento" presso Palazzo Petyx di Palermo, in via Enrico Albanese 94.
Ad ingresso gratuito è visitabile tutti i giorni dalle ore 9.30 alle 16.30 fino al 5 gennaio e nei weekend (con orari invariati) fino al 28 febbraio, la mostra è un evento pittorico che propone per la prima volta al pubblico opere mai esposte o pubblicate in un catalogo.
Un doppio omaggio al maestro per il suo novantesimo compleanno, che cadrà ad agosto, e per l’uscita del catalogo "Bruno Caruso: l’uomo, l’origine, l’impegno sociale, la bellezza, la fede", curato dal gallerista Giuseppe Leo. Sono state selezionate ben trenta opere su una cinquantina che il Maestro Caruso ha realizzato sul tema del Nuovo Testamento, dalla nascita di Cristo alla sua morte e resurrezione.
La mostra comprende opere prestigiose due delle quali sono "La Madonna di Odigitria", china, acquarello e tempera dalla quale nel 1987 il Cardinale Pappalardo ha chiesto al Maestro di potere trarne una serigrafia in 150 copie; "Il volto di Cristo", donata dal Pittore a Giovanni Paolo II, ora custodita nei Musei Vaticani, una acquaforte da cui sono state tirate 100 copie distribuite nelle chiese.
Ad ingresso gratuito è visitabile tutti i giorni dalle ore 9.30 alle 16.30 fino al 5 gennaio e nei weekend (con orari invariati) fino al 28 febbraio, la mostra è un evento pittorico che propone per la prima volta al pubblico opere mai esposte o pubblicate in un catalogo.
Un doppio omaggio al maestro per il suo novantesimo compleanno, che cadrà ad agosto, e per l’uscita del catalogo "Bruno Caruso: l’uomo, l’origine, l’impegno sociale, la bellezza, la fede", curato dal gallerista Giuseppe Leo. Sono state selezionate ben trenta opere su una cinquantina che il Maestro Caruso ha realizzato sul tema del Nuovo Testamento, dalla nascita di Cristo alla sua morte e resurrezione.
La mostra comprende opere prestigiose due delle quali sono "La Madonna di Odigitria", china, acquarello e tempera dalla quale nel 1987 il Cardinale Pappalardo ha chiesto al Maestro di potere trarne una serigrafia in 150 copie; "Il volto di Cristo", donata dal Pittore a Giovanni Paolo II, ora custodita nei Musei Vaticani, una acquaforte da cui sono state tirate 100 copie distribuite nelle chiese.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
LE FOTO PIÚ VISTE
-
DOVE MANGIARE
Pranzo e cena (con vista) su Palermo: c'è una nuova terrazza panoramica in città
-
ITINERARI E LUOGHI
Sono le sette meraviglie di Sicilia: ecco le spiagge (bianche) che devi vedere
-
ITINERARI E LUOGHI
Se non hai ancora piani per l'estate: ecco le 10 spiagge (da sogno) più amate in Sicilia
-
ITINERARI E LUOGHI
Spegni il telefono e goditi le oasi siciliane: 5 posti (offline) da non perdere