ARTE E ARCHITETTURA
"Garibaldi, mito e realtà" alla GAM
"Garibaldi a Palermo" è un progetto che mira a raccontare, ricordare, interpretare l’eroe dei due mondi in occasione del 150° anniversario dello sbarco in Sicilia
L’Eroe dei due mondi sarà celebrato nella mostra “Garibaldi, mito e realtà”, appena inaugurata alla GAM, Galleria d’Arte Moderna Sant’Anna (via Sant'Anna 21, Palermo) a cura di Philippe Daverio, Massimo Negri e Roberto Guerri, con la collaborazione di Studio Base2, e presentata dal sindaco Diego Cammarata. La manifestazione si realizzerà in occasione del 150° anniversario dello sbarco in Sicilia, per cui Daverio ha ideato un progetto, “Garibaldi a Palermo” che commemora l’evento storico e si potrebbe dire, per il taglio scelto dal curatore, mitico insieme. Le tre sale delle esposizioni temporanee ospiteranno la mostra fino a domenica 27 giugno (visitabile da martedì a domenica, dalle 9.30 alle 18.30, con visite senza costi aggiuntivi rispetto all'ingresso normale alle mostre già in corso).
Un percorso che rievoca, tra documenti inediti e rarità dell’epoca, un intero spaccato sociale e culturale che rappresenti fedelmente lo spirito del tempo, quello del Risorgimento italiano, e ne racconti l’atmosfera e la storia, attorno all’icona stessa di quel momento, Giuseppe Garibaldi, che ha attraversato il secolo. Saranno esposti per la prima volta gli acquerelli originali di Giuseppe Nodari, “uno dei Mille”, la “Battaglia di Palermo” di Giovanni Fattori e la collezione di Francesco Tronca, i mosaici di carta di Lorenzo Petrantoni, il busto in vetro di Garibaldi, opera di Juan Blancheart e Silvano Signoretto, oltre al dipinto di Luigi Lo Jacono raffigurante l’ingresso dei Mille a Palermo.
Un percorso che rievoca, tra documenti inediti e rarità dell’epoca, un intero spaccato sociale e culturale che rappresenti fedelmente lo spirito del tempo, quello del Risorgimento italiano, e ne racconti l’atmosfera e la storia, attorno all’icona stessa di quel momento, Giuseppe Garibaldi, che ha attraversato il secolo. Saranno esposti per la prima volta gli acquerelli originali di Giuseppe Nodari, “uno dei Mille”, la “Battaglia di Palermo” di Giovanni Fattori e la collezione di Francesco Tronca, i mosaici di carta di Lorenzo Petrantoni, il busto in vetro di Garibaldi, opera di Juan Blancheart e Silvano Signoretto, oltre al dipinto di Luigi Lo Jacono raffigurante l’ingresso dei Mille a Palermo.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
LE FOTO PIÚ VISTE
-
ITINERARI E LUOGHI
Le meraviglie della Sicilia (low cost): 10 mete estive che proprio non puoi perdere
-
ITINERARI E LUOGHI
Le 10 piscine naturali più belle in Sicilia: il tour che quest'estate non puoi perdere
-
STORIA E TRADIZIONI
"L'Acchianata delle Rosalie": spettacoli e oltre 150 artisti per raggiungere il Santuario
-
ITINERARI E LUOGHI
Estate a Villa Igiea: cinema sotto le stelle e serate tra cocktail d'autore e dj set