ARTE E CULTURA
Il premio della Fondazione Orestiadi dedicato al Teatro: la call per nuovi progetti
Sono invitati a partecipare: registi, attori, drammaturghi, scenografi, musicisti purché siano residenti in Sicilia e non abbiamo compiuto i 35 anni

Il Cretto di Alberto Burri a Gibellina
Il 2019 vede la seconda edizione del Premio teatrale #cittàlaboratorio2019: premio promosso da Le Orestiadi di Gibellina e dal Teatro Biondo di Palermo in collaborazione l’Associazione Culturale Scena Aperta di Palermo e con il patrocinio della Presidenza del Consiglio Comunale di Palermo.
Il premio si rivolge a giovani artisti siciliani, gruppi di recente formazione, artisti impegnati in nuovi percorsi di ricerca teatrale, drammaturgica e linguistica e quest’anno pone un’attenzione alla rispondenza dei progetti presentati al tema individuato per la XXXVIII edizione delle Orestiadi: "Storie, quando il racconto diventa teatro" (scarica il Pdf del bando).
Il Premio seleziona quindi progetti teatrali originali e inediti destinati alla scena che dovranno essere presentati entro le ore 12 del 18 marzo 2019.
I partecipanti dovranno scaricare e compilare la scheda pubblicata sul sito della Fondazione Orestiadi, quindi allegare alla scheda compilata, i relativi curricula e il progetto artistico e inviare tutto via mail a festival@orestiadi.it.
Sono invitati a partecipare autori e artisti quindi registi, attori, drammaturghi, scenografi, musicisti purché siano residenti in Sicilia e non abbiamo compiuto i 35 anni di età alla data di scadenza del bando.
Lo scopo del progetto è quello di valorizzare i giovani autori e i diversi linguaggi del teatro siciliano, d’incentivare lo sviluppo del teatro in Sicilia attraverso le nuove generazioni di artisti, grazie alla promozione della nuova drammaturgia sul territorio regionale e nazionale.
La prima edizione del premio è stata vinta dalla Compagnia Qartiatri d Palermo, mentre la menzione speciale è andata a Gabriele Cicirello. Entrambi i progetti sono stati presentati in anteprima durante la scorsa edizione delle Orestiadi.
Il premio si rivolge a giovani artisti siciliani, gruppi di recente formazione, artisti impegnati in nuovi percorsi di ricerca teatrale, drammaturgica e linguistica e quest’anno pone un’attenzione alla rispondenza dei progetti presentati al tema individuato per la XXXVIII edizione delle Orestiadi: "Storie, quando il racconto diventa teatro" (scarica il Pdf del bando).
Il Premio seleziona quindi progetti teatrali originali e inediti destinati alla scena che dovranno essere presentati entro le ore 12 del 18 marzo 2019.
I partecipanti dovranno scaricare e compilare la scheda pubblicata sul sito della Fondazione Orestiadi, quindi allegare alla scheda compilata, i relativi curricula e il progetto artistico e inviare tutto via mail a festival@orestiadi.it.
Sono invitati a partecipare autori e artisti quindi registi, attori, drammaturghi, scenografi, musicisti purché siano residenti in Sicilia e non abbiamo compiuto i 35 anni di età alla data di scadenza del bando.
Lo scopo del progetto è quello di valorizzare i giovani autori e i diversi linguaggi del teatro siciliano, d’incentivare lo sviluppo del teatro in Sicilia attraverso le nuove generazioni di artisti, grazie alla promozione della nuova drammaturgia sul territorio regionale e nazionale.
La prima edizione del premio è stata vinta dalla Compagnia Qartiatri d Palermo, mentre la menzione speciale è andata a Gabriele Cicirello. Entrambi i progetti sono stati presentati in anteprima durante la scorsa edizione delle Orestiadi.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SCUOLA E UNIVERSITÀ
Studenti siciliani "asini", Crepet sulle prove Invalsi: "Ecco perché è colpa dei genitori"
-
MISTERI E LEGGENDE
L'hanno fatto i romani e c'entrano gli elefanti: la leggenda del Ponte sullo Stretto