CRONACA

HomeNewsAttualitàCronaca

6 milioni per far rivivere la costa a Marsala: le novità sul lungomare Boeo (e non solo)

Un importante investimento per una zona da tutelare, attrattiva sotto l'aspetto turistico e ambientale sui versanti Nord e Sud della città. I progetti e di che si tratta

Jana Cardinale
Giornalista
  • 25 luglio 2025

La costa di Marsala

Circa sei milioni di euro di investimenti complessivi per interventi migliorativi che riguardano i versanti nord e sud della città di Marsala.

Il primo riguarda la messa in sicurezza del Lungomare Boeo, per cui la giunta del sindaco Massimo Grillo ha approvato il progetto, il secondo riguarda la zona di Birgi Vecchi e Via dei Salinari, che ricade lungo il percorso ciclabile nel tratto compreso tra le contrade Ettore Infersa e Birgi, che è stato valutato positivamente e inserito nella graduatoria utile per attingere ai fondi PR FESR 21/27-FUA, ‘Strategia Territoriale dell’Area Urbana Funzionale della Sicilia Occidentale’ (ex Agenda Urbana).

Anche qui si tratta di un importante investimento per una zona da tutelare, attrattiva sotto l'aspetto turistico e ambientale. Nel primo caso l’obiettivo prioritario è quello di consolidare il Lungomare Boeo, nel tratto di costa compreso tra Baglio Anselmi e Viale Isonzo.

Un intervento non più procrastinabile, in quanto il litorale interessato è direttamente esposto all’erosione causata dal moto ondoso che innesca fenomeni erosivi progressivi, compromettendo l’integrità e la fruibilità della stessa sede stradale.

Il progetto redatto dall'ingegnere Rocco Ingianni, indica gli interventi che - a seguito studi, analisi e rilievi - saranno eseguiti a cominciare dalle opere di consolidamento del litorale, nonché dalla realizzazione di una scogliera di massi naturali, in grado di assorbire la dissipazione dell’energia del moto ondoso.

Il sindaco Massimo Grillo a tal riguardo dice: «Marsala riabbraccia il mare e lo fa in totale sicurezza. Il lungo waterfront, che da Salinella giunge all'area di colmata, si completa con questo ultimo tassello. Un'opera straordinaria, nel solco della programmata riqualificazione e rigenerazione urbana che sta cambiando il volto di Marsala».

I lavori di messa in sicurezza del Lungomare Boeo inizieranno entro l’anno. Il finanziamento di quasi 3 milioni di euro si aggiunge a un precedente investimento - i cui lavori sono attualmente in corso - di circa 700 mila euro, realizzato con fondi del Comune per la messa in sicurezza di un altro tratto del lungomare Boeo e la realizzazione della piattaforma sul mare.

Gli interventi in contrada Birgi Vecchi, invece, anche nell’ottica di destagionalizzare e diversificare l’offerta turistica, includono il ripristino della strada che conduce dalla Provinciale SP 1 alla via Torre Sances (strada kite), nonché la messa in sicurezza del tratto di strada comunale che collega le due strade di adduzione alla SP 1.

Inoltre, la piazza di fronte al "Baglio Abele" sarà sistemata e riqualificata, dotata di nuovi arredi e nuovo impianto d’illuminazione. È quanto contenuto nel progetto "Valorizzazione area dello Stagnone di Marsala", per un investimento di 1 milione e 600 mila euro.

«L'obiettivo è quello di valorizzare quei contesti urbani e spazi pubblici al fine di favorirne la piena fruibilità, nonché di renderli maggiormente attrattivi sotto l'aspetto turistico e residenziale - aggiunge il sindaco Grillo -. Tutto ciò, in linea con lo sviluppo ecosostenibile dell'area protetta dello Stagnone, con nuovi interventi di manutenzione che privilegiano l'interesse paesaggistico di strade e spazi pubblici».

La proposta progettuale redatta dall'Ufficio speciale Pnrr - diretto dall'ingegnere Alessandro Putaggio - era stata approvata dalla Giunta Municipale lo scorso mese di marzo.

Contestualmente il sindaco - assieme agli assessori Giacomo Tumbarello e Donatella Ingardia - aveva avviato incontri con gli operatori turistici e gli abitanti della zona di Birgi Vecchi, contribuendo così alla definizione della progettualità, ora accolta positivamente, e che nelle prossime settimane potrebbe già essere assegnataria dei fondi FUA. Valutazione positiva anche per il progetto di "Manutenzione straordinaria della via Dei Salinari, tra le Contrade Ettore Infersa e Birgi", per un investimento complessivo di 1 milione e 330 mila euro che attinge, anch'esso, ai fondi ex Agenda Urbana.

Il progetto di manutenzione e la programmazione della sistemazione della "Via dei Salinari" era stato presentato già nel luglio del 2020 dall’allora Amministrazione Di Girolamo, che riteneva quest’area una zona di grande valenza ambientale e paesaggistica, dove si riversano migliaia di visitatori tutto l'anno, sia per la bellezza dei luoghi che per ammirare il tramonto.

Già allora l’ex sindaco Alberto Di Girolamo auspicava che potesse essere riconosciuta la validità del progetto che oggi si realizza, grazie al quale l’intento era quello di intervenire per ripristinare la piena fruibilità della strada panoramica, molto transitata anche da chi pratica il kite.

Un bando - emanato nel mese di febbraio di quell’anno, e poi prorogato a causa dell'emergenza Covid – mirato a valorizzare questa area protetta di rilevanza strategica, a margine della Riserva naturale, per il recupero dell'intera sentieristica (quasi tre chilometri), malridotta nonostante periodicamente venissero effettuati gli interventi di sistemazione della strada.

Nel progetto era incluso anche il reintegro dei conci di tufo mancanti lungo il percorso, riparandone altri in alcuni tratti.

Una strategia di interventi – che spaziano dalla rigenerazione urbana alla creazione di spazi verdi, all’auspicata partecipazione dei cittadini – importante per trasformare delle aree degradate in spazi più vivibili, migliorando la qualità della vita e l'attrattività complessiva della città.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

GLI ARTICOLI PIÚ LETTI