ARTE E ARCHITETTURA
A suggellare la caduta di stile politica ci pensa l'arte: ecco "Stronzo" di Pellegrino
L’insulto di Micciché a Salvini ha riempito le pagine di cronaca e l'artista Domenico Pellegrino ne fa una grande installazione: led, pannelli in legno e pittura a olio
"Stronzo", installazione di Domenico Pellegrino (2018)
"Volgare epiteto ingiurioso, la cui connotazione offensiva si è andata via via riducendo con il tempo, fino a significare, genericamente persona inetta e incapace, o che comunque si comporta in modo criticabile".
Così recita il dizionario della Treccani alla voce "stronzo".
L’insulto ha riempito le pagine delle cronache delle ultime ore, lanciato tramite un post su facebook da Gianfranco Miccichè a Matteo Salvini, poi ritrattato e ridimensionato, tra il plauso degli anti-salviniani e il disappunto di Silvio Berlusconi che ha redarguito il Presidente dell’Ars per la "caduta di stile".
L’effetto dell’invettiva è stato comunque dirompente e ha destato l’attenzione anche del mondo dell’arte.
Domenico Pellegrino, artista palermitano noto per le sue luminarie uniche e la personale ricerca artistica legata alla Sicilia e alle sue tradizioni popolari, poche ore dopo ha pubblicato sui suoi profili social l’ultima sua istallazione: sette pannelli in legno, dipinti a olio e illuminati da luci led che compongono il fatidico insulto. Uno "stronzo d’artista".
Inevitabile l’immediato collegamento all’episodio politico, sul quale Pellegrino risponde: «ho voluto prendere in prestito il commento di Miccichè su Salvini perché è stato diretto - spiega - e per scuotere le menti assopite bisogna essere incisivi, forti e diretti».
Quello che ancora non sappiamo è invece dove verrà collocata l’opera di grandi dimensioni, che al momento si trova nello studio dell’artista.
Così recita il dizionario della Treccani alla voce "stronzo".
L’insulto ha riempito le pagine delle cronache delle ultime ore, lanciato tramite un post su facebook da Gianfranco Miccichè a Matteo Salvini, poi ritrattato e ridimensionato, tra il plauso degli anti-salviniani e il disappunto di Silvio Berlusconi che ha redarguito il Presidente dell’Ars per la "caduta di stile".
L’effetto dell’invettiva è stato comunque dirompente e ha destato l’attenzione anche del mondo dell’arte.
Domenico Pellegrino, artista palermitano noto per le sue luminarie uniche e la personale ricerca artistica legata alla Sicilia e alle sue tradizioni popolari, poche ore dopo ha pubblicato sui suoi profili social l’ultima sua istallazione: sette pannelli in legno, dipinti a olio e illuminati da luci led che compongono il fatidico insulto. Uno "stronzo d’artista".
Inevitabile l’immediato collegamento all’episodio politico, sul quale Pellegrino risponde: «ho voluto prendere in prestito il commento di Miccichè su Salvini perché è stato diretto - spiega - e per scuotere le menti assopite bisogna essere incisivi, forti e diretti».
Quello che ancora non sappiamo è invece dove verrà collocata l’opera di grandi dimensioni, che al momento si trova nello studio dell’artista.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Il paradiso unico (sconosciuto) in Sicilia: tra sabbia, ciottoli e un mare splendido
64.986 di Salvatore Di Chiara -
STORIA E TRADIZIONI
La Sicilia teatro della Prima Guerra Punica: l'assedio (fallito) a Palermo con gli elefanti
45.138 di Aurelio Sanguinetti -
ITINERARI E LUOGHI
Non te l'aspetti (sicuro): c'è una siciliana tra le città italiane in cui ci si diverte di più
39.388 di Redazione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




