BANDI E OPPORTUNITÀ

HomeBandi e lavoroBandi e opportunità

Bonus da 500 euro per la spesa (anche) a Palermo: i requisiti e cosa fare per averlo

Ok al rinnovo della Carta "Dedicata a te", destinata alla spesa alimentare per le famiglie in gravi difficoltà economiche. 18mila i beneficiari in città: cosa fare per usufruirne

Balarm
La redazione
  • 22 settembre 2025

Un carrello della spesa

Ok alla proroga del bonus da 500 euro destinato alla spesa alimentare per le famiglie in gravi difficoltà economiche. Il ministero dell'Agricoltura ha rinnovato la Carta “Dedicata a Te”, un contributo una tantum da 500 euro per le famiglie in difficoltà, erogato tramite Poste Italiane.

Al Comune di Palermo sono state assegnate 17.867 carte prepagate. È la terza città italiana, dopo Napoli e Roma, che ha il maggior numero di beneficiari del contributo.

Requisiti
• Residenza a Palermo e iscrizione in Anagrafe
• ISEE ordinario valido fino a 15.000 euro;
• Nessun componente deve essere beneficiario di altre misure di sostegno economico (come Assegno di Inclusione, Carta Acquisti, NASpI, CIG, ecc.).

L’elenco dei beneficiari, predisposto dall’Inps, deve essere ora verificato dagli uffici comunali, che hanno tempo sino al 9 ottobre per completare l'iter.

Una volta ultimate le verifiche, ogni cittadino può controllare la propria posizione accedendo con SPID o CIE al portale comunale e scaricare l’attestazione utile per il ritiro della carta.

La Carta Dedicata a te è uno strumento esclusivamente destinato alla spesa alimentare. Tra i prodotti acquistabili ci sono infatti solo alimenti come: carne, pesce e uova; latte e derivati; olio d’oliva e di semi; pane, pasta, riso e farine; ortaggi, frutta, legumi freschi e conservati.

Ancora: prodotti da forno, biscotti, miele, zucchero; caffè, tè, camomilla, acque minerali.

Sono esclusi gli alcolici e ogni bene non legato al sostegno alimentare.

La carta viene consegnata agli aventi diritto presso gli uffici postali abilitati.

Come ottenerla
Non serve presentare domanda: i beneficiari sono individuati automaticamente dall’INPS.

Le carte ricevute negli anni scorsi restano valide anche per il 2025: verranno distribuite solo ai nuovi beneficiari o in caso di smarrimento.

Il primo pagamento da parte dei beneficiari dovrà essere effettuato entro il 16 dicembre e le somme accreditate dovranno essere interamente utilizzate entro e non oltre il 28 febbraio 2026.

La carta può essere ritirata presso tutti gli Uffici Postali e non solo in quelli di prossimità; l'elenco degli Uffici Postali è disponibile sul sito web di Poste Italiane o nell'app di Poste Italiane alla voce “cerca ufficio postale e prenota”.

Per effettuare il ritiro della carta è necessario presentare la comunicazione ricevuta dal Comune di residenza, che contiene l'abbinamento del codice fiscale del beneficiario con il codice della carta assegnata; la carta può essere ritirata dal solo beneficiario, salvo possibilità di delega effettuata ai sensi delle disposizioni vigenti, utilizzando gli appositi modelli distribuiti da Poste Italiane.

Non è possibile prelevare contanti o ricaricare la carta. Il suo uso è consentito solo negli ATM.

La carta può essere utilizzata nei supermercati e nei negozi alimentari abilitati al circuito Mastercard e che possiedono i requisiti previsti dal Ministero.

Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito del Ministero dell’Agricoltura della Sovranità Alimentare e delle Foreste. Per qualsiasi altra informazione i cittadini possono rivolgersi al proprio Comune di residenza.

«Si tratta di un ristoro per le famiglie che ne hanno bisogno: seppure un contributo limitato, rappresenta comunque un sostegno concreto per i nuclei familiari che ne hanno diritto - dichiara l’assessore alle Politiche Sociali del Comune di Palermo, Mimma Calabrò -. I nostri uffici sono a disposizione per tutte le attività di competenza, affinché la misura possa essere attuata in tempi rapidi e con la massima efficienza».

«Nell’ottica di offrire un sollievo ai nuclei familiari più fragili, che necessitano di sostegno - conclude Calabrò -, anche questa misura si inserisce nel più ampio percorso di attenzione verso chi vive situazioni di disagio economico e sociale. L’assessorato, per quanto di propria competenza, continuerà a sostenere e accompagnare questa iniziativa, garantendo la massima collaborazione istituzionale».

Secondo quanto dichiarato dal ministro dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida, oltre al bonus, i supermercati aderenti all'iniziativa prevedono di offrire sconti riservati ai possessori della carta.

«Oltre ai 500 milioni di euro di dotazione finanziaria - ha detto il ministro -, le famiglie titolari della Carta potranno contare anche su una forte scontistica dedicata a loro che aiuta sia le famiglie che le imprese italiane».
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

GLI ARTICOLI PIÚ LETTI