RICETTE
Chiamalo come vuoi, ma in Sicilia è sempre il più buono: la ricetta del "picchio-pacchio"
Anche col caldo torrido, in Sicilia d'estate non rinunciamo al gusto e questo primo è un ottimo compromesso per chi vuole un piatto saporito e veloce da preparare

Pasta con il picchi pacchio
Servono pochi ingredienti, ma buoni: pomodori, aglio, cipolla e gli aromi che più vi piacciono. Se amate il peperoncino perché non osare un po'.
In base alle zone dell'Isola, il nome può assumere delle sfumature diverse: picchio pacchio, pik pak e chi più ne ha più ne metta.
Secondo una teoria il nome deriverebbe dallo sfrigolio che il pomodoro fa, quando viene a contatto con l’olio caldo.
Per i veterani, si dice "pik pak", parola che indica gli imballaggi. E nel 1943 quando arrivarono gli americani spartivano merci, tra cui il pomodoro in scatola che chiamavano appunto Pik & Pak.
La salsa alla picchio pacchio resta comunque un condimento per diverse preparazioni, tra queste anche per l'amatissima pasta con i tenerumi che in Sicilia mangiamo anche con 40 gradi all'ombra.
Di solito questo piatto si prepara con gli spaghetti, il formato che più si sposa con il condimento.
Potete scegliere di pelare i pomodori o no. La vostra scelta dipende dalla qualità del pomodoro che decidete di utilizzare per la ricetta.
Ecco come prepararla!
Ingredienti
350 g spaghetti
4 spicchi aglio
Mezza cipolla
400 g pomodori q.b.
Basilico
6 cucchiai olio di oliva
1 peperoncino
100 g formaggio grattugiato
Procedimento
Come primo step, mettete a bollire l’acqua per i vostri spaghetti.
Pelate i pomodori o altrimenti incideteli con un coltello e fateli sbollentare per qualche istante.
Scolate i vostri pomodori, tagliateli a cubetti e teneteli da parte.
In una larga padella versate l’olio di oliva, siate generosi e tagliate a fette sottili la cipolla e l’aglio. Fate rosolare.
Unite i pomodori in una sola volta, fate rosolare, salate e unite il peperoncino e le foglie di basilico.
Quando l’acqua per la pasta raggiunge il bollore, unite gli spaghetti e cuoceteli al dente.
Scolateli, uniteli alla salsa di pomodoro, aggiungete altro basilico, mescolate e servite.
Se volete potete aggiungere un'abbondante spolverata di caciocavallo grattugiato e il gioco è fatto!
Buon appetito!
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SCUOLA E UNIVERSITÀ
Studenti siciliani "asini", Crepet sulle prove Invalsi: "Ecco perché è colpa dei genitori"
-
ARTE E ARCHITETTURA
A Palermo ha già fatto la storia: chi è la prima presidente dell'Ordine degli Architetti
-
SOCIAL E WEB
Vende la sua mega villa e si trasferisce in Sicilia: la "sfida" di Whoopi Goldberg