Chiediamo la grazia a San Filippo? Vicino Enna c'è una statua del Santo che "suda"
I fedeli sono pronti a chiedere la grazia e c'è pure un video della statua che trasuda un liquido trasparente: siamo ad Agira, vicino Enna, e la gente inneggia al miracolo
La statua di San Filippo
Il santo è Filippo d’Agira e stando a quanto dicono i fedeli (e anche guardando il video diffuso nel weekend) avrebbe cominciato a "sudare".
Che significa? Che di fatto è innegabile che la statua perda liquido, anzi trasudi: il busto in legno perde un liquido trasparente dal volto.
Secondo alcuni non è la prima volta. la Curia però invita, intanto, a mantenere la calma e ancora non diffonde dichiarazioni ufficiali nonostante la chiesa di Agira (in piazza Abbazia, 1) resti aperta fino a tardissimo.
Il vescovo di Nicosia, don Salvatore Muratore, chiede riserbo fino a che il "sudore" sia effettivamente riconosciuto come espressione di un messaggio divino.
Operazione che necessita di diverso tempo, (parliamo di mesi) tra accertamenti tecnici e teologici.
San Filippo, storicamente di origini siriane, è uno dei diversi santi «neri» adorati sull’isola, come San Calogero ad Agrigento o San Benedetto a Palermo.
Viene celebrato con processioni e feste il 12 maggio ed è venerato come santo patrono anche ad Aci San Filippo (frazione di Aci Catena, CT), a Calatabiano (CT), a Chiaramonte Gulfi (RG), a Limina (ME), a Rodì Milici (ME) e a Santo Stefano Medio (frazione di Messina, ME).
Le cronache raccontano che fu inviato in Sicilia nel V secolo dopo Cristo per sconfiggere le forze del male e il paganesimo diffuso.
Che significa? Che di fatto è innegabile che la statua perda liquido, anzi trasudi: il busto in legno perde un liquido trasparente dal volto.
Secondo alcuni non è la prima volta. la Curia però invita, intanto, a mantenere la calma e ancora non diffonde dichiarazioni ufficiali nonostante la chiesa di Agira (in piazza Abbazia, 1) resti aperta fino a tardissimo.
Il vescovo di Nicosia, don Salvatore Muratore, chiede riserbo fino a che il "sudore" sia effettivamente riconosciuto come espressione di un messaggio divino.
Operazione che necessita di diverso tempo, (parliamo di mesi) tra accertamenti tecnici e teologici.
San Filippo, storicamente di origini siriane, è uno dei diversi santi «neri» adorati sull’isola, come San Calogero ad Agrigento o San Benedetto a Palermo.
Viene celebrato con processioni e feste il 12 maggio ed è venerato come santo patrono anche ad Aci San Filippo (frazione di Aci Catena, CT), a Calatabiano (CT), a Chiaramonte Gulfi (RG), a Limina (ME), a Rodì Milici (ME) e a Santo Stefano Medio (frazione di Messina, ME).
Le cronache raccontano che fu inviato in Sicilia nel V secolo dopo Cristo per sconfiggere le forze del male e il paganesimo diffuso.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SCUOLA E UNIVERSITÀ
Studenti siciliani "asini", Crepet sulle prove Invalsi: "Ecco perché è colpa dei genitori"
89.218 di Nicoletta Sanfratello -
MISTERI E LEGGENDE
L'hanno fatto i romani e c'entrano gli elefanti: la leggenda del Ponte sullo Stretto
48.594 di Aurelio Sanguinetti -
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"
39.949 di Francesca Garofalo










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




