Coronavirus e influenza, si abbassa l'età per il vaccino: ecco chi può farlo gratuitamente
La decisione del Ministero della Salute che in vista dell'autunno, raccomanda di sottoporsi al vaccino antinfluenzale allargando la fascia d'età per la quale è gratuito
In vista dell'autunno e considerata la difficoltà di distinguere i sintomi del Covid-19 da quelli dell'influenza, il Ministero della Salute raccomanda il vaccino antinfluenzale e allarga la fascia d'età per la quale è gratuito.
Nella circolare si legge che il vaccino è gratuito per i bambini da 6 mesi a 6 anni e per gli anziani a partire dai 60 anni d’età. Si abbassa, quindi, la soglia minima d’età che lo scorso anno fissata a 65.
«Dal momento che nella prossima stagione influenzale non è esclusa una co-circolazione di virus influenzali e SARS-CoV-2 - dice il Ministero - si sottolinea l’importanza della vaccinazione antinfluenzale, in particolare nelle persone ad alto rischio di tutte le età, per semplificare la diagnosi e la gestione dei casi sospetti, dati i sintomi simili tra COVID-19 e influenza.
Vaccinando contro l’influenza, inoltre, si riducono le complicanze da influenza nei soggetti a rischio e gli accessi al pronto soccorso».
Oltre ai bambini e agli anziani, il vaccino antinfluenzale è particolarmente raccomandato anche alle donne in gravidanza e in post partum, a chi è affetto da patologie a rischio di complicanze come le malattie croniche a carico dell’apparato respiratorio e di quello cardio-circolatorio.
La vaccinazione è fortemente raccomandata anche per gli esercenti, le professioni sanitarie e socio-sanitarie che operano a contatto con i pazienti e gli anziani istituzionalizzati in strutture residenziali o di lungo degenza.
Vista l’attuale situazione epidemiologica relativa alla circolazione di SARS-CoV-2, si legge nel documento, la conduzione delle campagne di vaccinazione antinfluenzale potrebbe partire già da inizio ottobre.
Nella circolare si legge che il vaccino è gratuito per i bambini da 6 mesi a 6 anni e per gli anziani a partire dai 60 anni d’età. Si abbassa, quindi, la soglia minima d’età che lo scorso anno fissata a 65.
«Dal momento che nella prossima stagione influenzale non è esclusa una co-circolazione di virus influenzali e SARS-CoV-2 - dice il Ministero - si sottolinea l’importanza della vaccinazione antinfluenzale, in particolare nelle persone ad alto rischio di tutte le età, per semplificare la diagnosi e la gestione dei casi sospetti, dati i sintomi simili tra COVID-19 e influenza.
Vaccinando contro l’influenza, inoltre, si riducono le complicanze da influenza nei soggetti a rischio e gli accessi al pronto soccorso».
Oltre ai bambini e agli anziani, il vaccino antinfluenzale è particolarmente raccomandato anche alle donne in gravidanza e in post partum, a chi è affetto da patologie a rischio di complicanze come le malattie croniche a carico dell’apparato respiratorio e di quello cardio-circolatorio.
La vaccinazione è fortemente raccomandata anche per gli esercenti, le professioni sanitarie e socio-sanitarie che operano a contatto con i pazienti e gli anziani istituzionalizzati in strutture residenziali o di lungo degenza.
Vista l’attuale situazione epidemiologica relativa alla circolazione di SARS-CoV-2, si legge nel documento, la conduzione delle campagne di vaccinazione antinfluenzale potrebbe partire già da inizio ottobre.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
MISTERI E LEGGENDE
L'hanno fatto i romani e c'entrano gli elefanti: la leggenda del Ponte sullo Stretto
49.047 di Aurelio Sanguinetti -
STORIA E TRADIZIONI
La Sicilia teatro della Prima Guerra Punica: l'assedio (fallito) a Palermo con gli elefanti
45.333 di Aurelio Sanguinetti -
ITINERARI E LUOGHI
Non te l'aspetti (sicuro): c'è una siciliana tra le città italiane in cui ci si diverte di più
39.653 di Redazione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




