CINEMA E TV
Corti e film all'aperto nel bosco di Ficuzza: cinque serate gratuite vicino a Palermo
Cinque serate di cinema all'aperto nell'incantevole scenario della Real Casina di Caccia del bosco di Ficuzza, a pochi passi da Palermo. Il programma della rassegna

Ficuzza, incastonata nel cuore dell'omonimo bosco, rappresenta la cornice ideale per questa manifestazione, la cui direzione artistica è stata affidata a Giuseppe Gigliorosso, direttore di Piano Focale, con il patrocinio gratuito del Comune di Corleone e dall’Azienda Foreste Dipartimento Regionale Dello sviluppo Rurale e Territoriale.
Cinque serate arricchite dalla presenza dei giovani registi, autori delle opere proiettate e di una significativa rappresentanza delle troupe e del cast. Questo offrirà al pubblico un prezioso momento di confronto e approfondimento sul processo creativo e produttivo.
Il cuore della rassegna è la proiezione di una serie di cortometraggi ispirati alle celebri novelle di Luigi Pirandello.
Queste opere, girate in Sicilia, rappresentano un ponte tra la grande letteratura siciliana e le nuove espressioni cinematografiche, consolidando la promozione della nostra cultura attraverso il mezzo audiovisivo. In programma, l’anteprima del cortometraggio “Proseguire diritto” (2025) di Giuseppe Gigliorosso, un'opera che ha ampiamente sfruttato le suggestive location del territorio di Ficuzza per la sua realizzazione.
La rassegna si conclude con la proiezione del lungometraggio "Corleone" (1978), il celebre film diretto da Pasquale Squitieri e interpretato da Giuliano Gemma e Claudia Cardinale. Un'occasione unica per rivivere una scena girata proprio davanti alla Real Casina di Caccia di Ficuzza.
Un aspetto fondamentale di "FICUZZA CINEMA" è l'ingresso libero e gratuito a tutte le proiezioni.
Questa scelta testimonia il profondo impegno nel rendere la cultura cinematografica accessibile a tutti, senza barriere economiche.
«Vogliamo promuovere iniziative che favoriscano la coesione sociale e l'arricchimento del tessuto culturale locale - spiegano gli organizzatori -. Crediamo fermamente che il cinema sia un potente strumento di aggregazione e di crescita culturale».
IL PROGRAMMA
Giovedì 31 luglio
ore 19.30 presentazione della rassegna e rinfresco
ore 21:30
"Marcello" (cortometraggio)
Regia di Francesco Di Giuseppe
"L’ultima pagina" (cortometraggio)
Regia di Antonio Sidoti
"Un passo indietro" (cortometraggio)
Regia di Danilo Nuccio
"Sesso e pop corn"
Regia di Marco Filpi
"Proseguire diritto" (cortometraggio)
Regia di Giuseppe Gigliorosso
Giovedì 7 agosto
ore 21:30
"Ore diciotto in punto" (film) durata 1h 40'
Regia di Giuseppe Gigliorosso
A seguire incontro con il regista e l’autore della colonna sonora Francesco Di Fiore
Giovedì 21 agosto
ore 21:30
PILLOLE DI CINEMA
Linguaggio cinematografico
OMAGGIO A PIRANDELLO 5 CORTI
Cortometraggi liberamente ispirati alle novelle di Luigi Pirandello
"Una giornata" (cortometraggio)
Regia di Marco Maria Correnti
"La Paura" (cortometraggio)
Regia di Giuseppe Billardello
"La patente" (cortometraggio)
Regia di Michelle Montalto
"Il treno ha fischiato" (cortometraggio)
Regia di Virginia Meli
"L’imbecille" (cortometraggio)
Regia di Davide Messina
Giovedì 28 agosto
ore 21:30
"Samsa" (cortometraggio)
Regia di Giampiero Pumo
"L’ego" (cortometraggio)
Regia di Massimo Cagnina
"Enif al" (cortometraggio)
Regia di Daniele Ciprì
Segue "Sul set con Daniele" (Backstage)
"7 secondi" (cortometraggio)
Regia di Filippo Susinno
"Passion fruit" (Cortometraggio)
Regia di Max Standford
"L’eredità" (cortometraggio)
Ciro Pio Castello
Giovedì 4 settembre
ore 21:30
"Corleone" (Film)
Regia di Pasquale Squittieri
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SOCIAL E WEB
"Rispetto a Milano, qui è un'altra cosa": perché Achille Costacurta sceglie Mondello