RICETTE
Cresciuto tra pentole e fornelli è il "migliore chef siciliano": lo chef Galati e l'uovo barzotto
A scoprire il talento di Salvatore Galati è stato per primo lo chef Antonino Cannavacciuolo. E infatti dal 2018 il giovanissimo palermitano lavora nel suo ristorante all'interno del resort di lusso Villa Crespi
Chef Salvatore Galati
Qualche mese fa poi, rientrato temporaneamente in Sicilia a causa dell’emergenza sanitaria, grazie al suo “club sandwich al baccalà mantecato”, è arrivata la vittoria al talent per cuochi emergenti “Cook king”, in cui a giudicarlo sono stati quattro noti chef siciliani: l’Ambasciatore del Gusto e componente Euro-Toques Gioacchino Sensale, Davide Fecarotta, Umberto Biondo e Roberto Cascino. I suoi piatti sono stati valutati secondo gusto, tecnica, impiattamento e aspetto e hanno conquistato la giuria.
Figlio d'arte - suo padre è infatti titolare di una nota azienda di catering - Salvatore è cresciuto tra pentole e fornelli, immerso nell’atmosfera effervescente che precede l’organizzazione di un grande evento. Ha iniziato il suo percorso lavorativo all’età di 14 anni e nel suo curriculum vanta già importanti esperienze professionali, perfezionate poi nella scuola Alma, l’autorevole Scuola Internazionale di Cucina Italiana in cui è avvenuto un incontro destinato a cambiargli la vita.
Dopo il tirocinio a Villa Crespi, sotto la guida attenta dello chef Cannavacciuolo, il patròn lo ha preso in carico e gli ha offerto un contratto di lavoro. «A Villa Crespi ho imparato il lavoro di squadra - racconta lo chef Galati – operando con spirito di sacrificio per raggiungere assieme ai colleghi obiettivi comuni. Nella pratica ho maturato la capacità di realizzare piatti senza alterare gli ingredienti, così da conservarne gusto e genuinità».
Le sue portate rivelano una convergenza tra mare e terra, Salvatore pone la massima attenzione alla scelta delle materie prime e al loro abbinamento. La sua è una cucina semplice e raffinata che ricrea sapori nuovi, tipici di un ristorante gourmet ma che tuttavia non abbandona la tradizione e mantiene ben salde le radici nella sua Sicilia.
Ricetta - ingredienti per 2 persone:
2 uova
6 asparagi verdi
2 tuorli ( per la salsa)
200 grPane panko
Q.b. Insalata estiva
Q.b. Burro chiarificato
200ml vino bianco ridotto
1 foglia alloro
5 granì di pepe
1 scalogno
Qualche foglia di dragoncello
Per l'uovo
cuocere le uova per 5 minuti dal bollore dell’acqua, successivamente sgusciare l’uovo, panarlo nel pane panko e friggerlo appena.
Per gli asparagi
tornire gli asparagi e cuocere acqua salata per 3 minuti
Al momento del servizio, rigenerare gli asparagi glassandoli in padella con del burro.
Per la salsa bernaise
partire facendo una riduzione di vino bianco secco, scalogno, pepe in granì e foglie di alloro
Successivamente montate i tuorli con del burro chiarificato e man mano aggiungere la riduzione acida. Non appena la salsa sarà ben montata e avrà una consistenza corposa (simile a uno zabaione) aggiungiamo il dragoncello tritato.
Completare il piatto guarnendo con dell’insalata di campo fresca.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SCUOLA E UNIVERSITÀ
Studenti siciliani "asini", Crepet sulle prove Invalsi: "Ecco perché è colpa dei genitori"
89.134 di Nicoletta Sanfratello -
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"
39.841 di Francesca Garofalo










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




