ITINERARI E LUOGHI

SLINK
HomeTurismoItinerari e luoghi

Da qui ammiri le Madonie: un altro maniero candidato a "Castello siciliano dell'anno"

Dopo quella di Salemi un'altra fortificazione storica è in concorso per il titolo promosso dal progetto Castelli di Sicilia che vuole valorizzare la conoscenza del nostro patrimonio

Balarm
La redazione
  • 24 novembre 2025

Il Castello di Ventimiglia a Geraci Siculo

Dopo quello di Salemi anche il maniero di Geraci Siculo è in corsa come "Castello siciliano dell'anno 2025". La costruzione di epoca bizantina, restaurato dai normanni, divenne nel Medioevo residenza dei Ventimiglia. Ad annunciarlo Il Comune di Geraci Siculo alla seconda edizione del concorso regionale promosso dal progetto Castelli di Sicilia con l’obiettivo di valorizzare e diffondere la conoscenza del patrimonio storico-architettonico dell’isola. Per rappresentare il territorio, l’Amministrazione comunale ha scelto di candidare il Castello dei Ventimiglia, simbolo identitario di grande valore storico, culturale e paesaggistico.

Si può votare online dal 17 novembre dalle 9.00 fino al 30 novembre alle 23.59, tramite il portale ufficiale. Il titolo sarà assegnato al castello che riceverà il maggior numero di preferenze. L’esito finale viene sancito l'1 dicembre 2025. «Il Castello dei Ventimiglia rappresenta un elemento fondamentale della nostra storia e della nostra identità collettiva — dichiara il sindaco di Geraci Siculo, Luigi Iuppa —. La candidatura costituisce un’occasione significativa per promuovere il nostro patrimonio e per consolidare il ruolo di Geraci Siculo nel panorama culturale e turistico regionale. Rivolgiamo pertanto un invito ai cittadini, ai visitatori e a quanti hanno a cuore la Sicilia affinché sostengano il nostro castello con il proprio voto».

Il Castello dei Ventimiglia domina il centro abitato di Geraci Siculo da un’imponente altura rocciosa, conferendogli un carattere fortemente difensivo e una posizione strategica all’interno del paesaggio madonita. Le sue origini rimandano probabilmente a un presidio di epoca bizantina successivamente ristrutturato dai Normanni, che ne potenziarono la struttura trasformandolo in un fortilizio di rilievo militare.

Nel corso del Medioevo il castello divenne sede della famiglia Ventimiglia, una delle più potenti casate feudali della Sicilia, che lo elesse a centro politico e amministrativo della Contea di Geraci. L’impianto originario, oggi in parte in rovina, comprendeva mura perimetrali fortificate, torri di avvistamento, un sistema di cisterne e ambienti interni che testimoniano la complessità della vita castellana. All’interno dell’area fortificata si conserva inoltre la chiesa di Sant’Anna, edificata tra XIII e XIV secolo, raro esempio di architettura religiosa all'interno delle mura del castello e preziosa testimonianza dell’evoluzione storica del complesso.

Oggi il Castello dei Ventimiglia costituisce un luogo di elevato interesse culturale e paesaggistico, punto panoramico privilegiato sulle Madonie e nodo centrale dei percorsi turistico-storici del territorio. La candidatura al concorso "Castello Siciliano dell’Anno 2025” rappresenta un’ulteriore occasione per valorizzarne l’eredità e promuoverne la conoscenza a livello regionale e nazionale.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

GLI ARTICOLI PIÚ LETTI