SCUOLA E UNIVERSITÀ

HomeNewsAttualitàScuola e Università

Dalla scuola al lavoro, opportunità anche in Sicilia: a Palermo c'è il festival "Futuribili"

Un'opportunità per costruire futuri "più giusti", sostenibili e inclusivi: vi raccontiamo il festival che coinvolge le scuole di Palermo e il programma proposto

Balarm
La redazione
  • 13 maggio 2025

L'Ecomuseo Mare Memoria Viva a Palermo

Un'opportunità per costruire futuri "più giusti", sostenibili e inclusivi. Le scuole di Palermo si preparano per "Futuribili", il festival che si tiene il 14 e il 15 maggio all’Ecomuseo Mare Memoria Viva di Palermo.

L'evento è dedicato a ragazze e ragazzi tra i 14 e i 19 anni volto all'orientamento di un domani più consapevole e sostenibile grazie ad attività e dialoghi per ripensare all'oggi in funzione del futuro.

Il programma alterna talk, laboratori, performance e spazi informali di confronto, per esplorare non solo i futuri probabili, ma anche quelli che più desideriamo e che sono congeniali con le nostre ambizioni.

L'obiettivo è quello di portare avanti un orientamento che fornisca sì gli strumenti per costruire un proprio progetto di vita,personale e professionale, ma dentro un mondo più giusto, fatto di lavoro dignitoso,sostenibilità ambientale e accesso ai diritti per tutte e tutti.

Futuribili nasce all’interno del progetto "LOL – Linee per l’Orientamento e il Lavoro", promosso da Send ETS in partenariato con booq, Ecomuseo Mare Memoria Viva, CPIA Palermo 1.

Ma anche con l'IPSSEOA Pietro Piazza, Liceo delle Scienze Umane e Linguistico Danilo Dolci, IM Regina Margherita, Confindustria Sicilia, Università degli Studi di Palermo.

Infine è finanziato da "Con i Bambini" nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile e cofinanziato da J.P. Morgan Chase, in collaborazione con Fondazione Con il Sud.

Il festival si inserisce nel cuore del percorso triennale di "LOL", che ha già coinvolto oltre 300 giovani palermitani e palermitane in attività orientative dentro e fuori la scuola, ed è già stato confermata l'edizione del prossimo anno.

Al festival partecipano circa 500 persone, tra studenti e studentesse provenienti da IM Regina Margherita, LSUL Danilo Dolci, IPSSEOA Pietro Piazza, CPIA Palermo 1, LS D’Alessandro di Bagheria, IFP Euroform, IS Majorana e IS Ragusa-Kiyohara-Parlatore, insieme ad aziende, orientatori, ospiti e organizzazioni del territorio che animeranno gli spazi con attività e infopoint.

«Con Futuribili proponiamo un approccio trasformativo all'orientamento – spiega la coordinatrice del progetto LOL e vicepresidente di Sent ETS Loriana Cavaleri – che dia ai ragazzi e alle ragazze strumenti critici per chiedersi non solo che lavoro voglio fare da grande, ma anche in che mondo voglio lavorare da grande.

In un contesto segnato da disuguaglianze, conflitti e precarietà, non basta puntare sul cambiamento individuale: servono alleanze, visioni e responsabilità condivise.

L’orientamento ha bisogno di alleanze plurali – continua Cavaleri – ed è per questo che il festival coinvolge realtà diverse: scuole, enti di formazione, organizzazioni culturali e sociali. Solo così possiamo immaginare percorsi che parlino davvero ai bisogni e ai desideri dei giovani».

Le aziende palermitane che incontrano ragazze e ai ragazzi sono: La Martorana, Osteria Ballarò, Splendid Hotel La Torre, Grand Hotel Piazza Borsa, Ostello Bello, Dingegno - Soluzioni Digitali, Socket - SCKT Digital Empathy, Seristampa, Nino Parrucca Ceramiche, Talking of Hair - Andrea Caccamo, I Colori del Sole, Lilium - Estetica e benessere.

E ancora la scuola paritaria bilingue "Thomas More", l'associazione centro studi Opera Don Calabria, Paghi Poco Supermercati gruppo Rocchetta, Poste Italiane, SicurezzaLab, Scholè società cooperativa, Tennis Club Palermo 3, Free Climbing Palermo, Limù Restaurant, Bioagrifutura.

Ecco il programma!

Mercoledì 14 maggio
-9.30: arrivo delle scuole con accoglienza e registrazione
-10.00: saluti di benvenuto
-10.30: "Università, Percorsi, e Professioni Futuro" con Cinzia Cerroni Delegata al Coordinamento del Centro di Orientamento e Tutorato di Ateneo (COT)
-10.45: pausa
-11.00 - 13.00: "Alla ricerca del Futuro" con Stefano Laffi Ricercatore sociale presso l'agenzia di ricerca sociale Codici (Milano)
-13.00: conclusione sessione mattutina
-15.00 - 18.00: con laboratori di orientamento di gruppo su prenotazione
1. “Andare o Restare: costruire il futuro possibile” a cura di Claudia Fauzia, content creator
2. “Scelte probabili” a cura di Nicolò Bongiorno e Lucia Boscia, Send ETS
3. “Esplorare il mondo prima di scegliere” a cura di Alessandra Cannizzo e Ousman Drammeh,Send ETS
4. “Come affrontare i test di ingresso all’Università” a cura del Centro di Orientamento eTutorato Università di Palermo
5. “Laboratorio sul fallimento" a cura di Mariaserena Bucca, Goodwill (Cosenza)

Giovedì 15 maggio
-9.30: arrivo delle scuole con accoglienza e registrazione
-10.00: saluti di benvenuto
-10.15: “E se imparassimo a fallire meglio?” a cura di Mariaserena Bucca, Goodwill (Cosenza)
-10.45: “Lavori improbabili”, brevi testimonanze dallo chef stellato Antonino Ferreri, dall'orientatore e mediatore culturale Ousman Drammeh, dalla content creator Claudia Fauzia, dal software engineer Walter Domenico Vergara, dalla coltivatrice di avocado Silvia Reale e dalla bio vulcanologa e dottoranda in scienze della terra e del mare Giulia Cosimi.
-11.30 pausa
-12.00 - 13.00 la cantautrice Anna Castiglia
13.00 Conclusione del festival

Contemporaneamente durante le mattine del 14 e del 15 maggio è possibile usufruire delle seguenti consulenze orientative individuali:
-Sportelli informativi: per acquisire le informazioni necessarie per scegliere il percorso dopo il diploma
-Sportelli dei desideri: per esplorare i tuoi interessi e riflettere sui futuri possibili e desiderabili
-Sportelli d’azione: per creare il tuo cv e costruire un piano di azione concreto
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

GLI ARTICOLI PIÚ LETTI