TEATRO
Danza, teatro e nuovi laboratori: i corsi (per tutte le età) al Teatro Atlante di Palermo
L'ente che da quasi vent'anni si occupa di formazione teatrale a Palermo presenta la nuova offerta formativa per l'anno 2024-2025. I corsi e come iscriversi
Un laboratorio del Teatro Altante a Palermo
Il Teatro Atlante diventa luogo di scoperta, crescita e sperimentazione a Palermo.
La nuova stagione 2024-2025 ideata da Emilio Ajovalasit e Preziosa Salatino accoglie tutti, dai più piccoli agli adulti, con laboratori che intrecciano arte, movimento e impegno sociale.
Dal teatro alla maieutica, dalla danza ai corsi di movimenti espressivi fino ai seminari e i workshop intensivi.
A partire da ottobre nella sede di via Vetriera 23 è possibile frequentare corsi per tutte le età e tutti i gusti.
Il primo a partire è il laboratorio di "Teatro dell'Oppresso": un percorso in cui viene applicata la metodologia di teatro sociale interattivo di cui Preziosa Salatino è ricercatrice e formatrice qualificata. Qui la tecnica teatrale non ha una finalità estetica ma diventa strumento di indagine ed esplorazione dei conflitti e dei condizionamenti sociali dell'individuo e del gruppo.
Il corso è articolato in 10 appuntamenti settimanali. Il primo, previsto per martedi 8 ottobre alle ore 19.00, è di carattere teorico ed è gratuito e aperto a tutti.
"Piantare semi" è invece un laboratorio dedicato ai più piccoli, a cura della compagnia "Barbe à Papa". Il laboratorio si basa sulla Maieutica Teatrale Reciproca che si sviluppa attraverso domande, proposte, esercizi e stimoli riflessivi a cui segue una ricerca individuale e collettiva.
Il primo appuntamento è in programma giovedì 10 ottobre alle 16.00 quando i bambini e le bambine tra i 6 e i 10 anni possono partecipare alla lezione di prova.
Dal 14 ottobre la coreografa e pedagogista Patrizia Veneziano propone invece "Il Corpo Parlante", un corso di movimento espressivo rivolti ad adolescenti tra i 12 e i 15 anni che mira a promuoverne e sostenerne la crescita in una fase delicata come quella adolescenziale.
"Corpo che sente", condotto sempre da Patrizia Veneziano è invece il corso per adulti che si rivolge a tutti coloro che vogliono approfondire una ricerca sul corpo e sulle sue infinite possibilità, che vogliono dedicarsi un tempo di ascolto e di cura, liberare energia e spezzare la routine del quotidiano.
Oltre ai corsi settimanale sono previsti seminari e workshop intensivi, come la trilogia di teatro e danza "Opposti complementari", curata da Soad Ibrahim e Preziosa Salatino, che propone da dicembre 2024 ad aprile 2025 anche un ciclo di giornate tematiche dal titolo "I ferri del mestiere".
Sarà possibile incontrare i docenti e ricevere tutte le informazioni domenica 6 ottobre dalle 18.00 in occasione della festa di apertura della nuova stagione "Cerchi orizzonti".
Per maggiori informazioni sui corsi e su come fare per iscriversi potete contattare il teatro al numero 366 5010982 oppure visitare il sito web del teatro e la pagina Facebook.
La nuova stagione 2024-2025 ideata da Emilio Ajovalasit e Preziosa Salatino accoglie tutti, dai più piccoli agli adulti, con laboratori che intrecciano arte, movimento e impegno sociale.
Dal teatro alla maieutica, dalla danza ai corsi di movimenti espressivi fino ai seminari e i workshop intensivi.
A partire da ottobre nella sede di via Vetriera 23 è possibile frequentare corsi per tutte le età e tutti i gusti.
Il primo a partire è il laboratorio di "Teatro dell'Oppresso": un percorso in cui viene applicata la metodologia di teatro sociale interattivo di cui Preziosa Salatino è ricercatrice e formatrice qualificata. Qui la tecnica teatrale non ha una finalità estetica ma diventa strumento di indagine ed esplorazione dei conflitti e dei condizionamenti sociali dell'individuo e del gruppo.
Il corso è articolato in 10 appuntamenti settimanali. Il primo, previsto per martedi 8 ottobre alle ore 19.00, è di carattere teorico ed è gratuito e aperto a tutti.
"Piantare semi" è invece un laboratorio dedicato ai più piccoli, a cura della compagnia "Barbe à Papa". Il laboratorio si basa sulla Maieutica Teatrale Reciproca che si sviluppa attraverso domande, proposte, esercizi e stimoli riflessivi a cui segue una ricerca individuale e collettiva.
Il primo appuntamento è in programma giovedì 10 ottobre alle 16.00 quando i bambini e le bambine tra i 6 e i 10 anni possono partecipare alla lezione di prova.
Dal 14 ottobre la coreografa e pedagogista Patrizia Veneziano propone invece "Il Corpo Parlante", un corso di movimento espressivo rivolti ad adolescenti tra i 12 e i 15 anni che mira a promuoverne e sostenerne la crescita in una fase delicata come quella adolescenziale.
"Corpo che sente", condotto sempre da Patrizia Veneziano è invece il corso per adulti che si rivolge a tutti coloro che vogliono approfondire una ricerca sul corpo e sulle sue infinite possibilità, che vogliono dedicarsi un tempo di ascolto e di cura, liberare energia e spezzare la routine del quotidiano.
Oltre ai corsi settimanale sono previsti seminari e workshop intensivi, come la trilogia di teatro e danza "Opposti complementari", curata da Soad Ibrahim e Preziosa Salatino, che propone da dicembre 2024 ad aprile 2025 anche un ciclo di giornate tematiche dal titolo "I ferri del mestiere".
Sarà possibile incontrare i docenti e ricevere tutte le informazioni domenica 6 ottobre dalle 18.00 in occasione della festa di apertura della nuova stagione "Cerchi orizzonti".
Per maggiori informazioni sui corsi e su come fare per iscriversi potete contattare il teatro al numero 366 5010982 oppure visitare il sito web del teatro e la pagina Facebook.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SOCIAL E WEB
Vende la sua mega villa e si trasferisce in Sicilia: la "sfida" di Whoopi Goldberg
52.644 di Redazione -
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"
40.270 di Francesca Garofalo










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




