TEATRO

HomeCorsi e formazioneTeatro

Teatro Garibaldi: laboratori con Massa e Crialese

Il teatro Garibaldi continua a essere aperto e operativo: per maggio e giugno sono previsti due laboratori diretti da Giuseppe Massa ed Emanuele Crialese

  • 14 maggio 2012

"Oggi, venerdì 13 aprile 2012, il Teatro Garibaldi di Palermo è aperto": con queste parole si è aperta l'occupazione del teatro che si affaccia su piazza Magione; anche adesso, nel mese di maggio, lo spazio continua a essere aperto e soprattutto operativo. Molte le proposte giornaliere, all'insegna dell'arte e della creatività, tra performance teatrali e musica; numerosi sono anche i contributi di personaggi noti: neri giorni scorsi anche Nicola Piovani ha incontrato gli occupanti, i musicisti e i cittadini.

Nel corso dell'appuntamento, il maestro ha dichiarato che «Ogni volta che si apre un teatro è una festa della civiltà, della cultura, dell'arte e della vita» e ha sottolineato come in questo periodo storico si assista ad una crisi globale che include al suo interno una crisi italiana, dentro la quale si manifesta una difficoltà della cultura e dell'arte.

Il calendario di attività ospitate dal teatro è articolato e dedica grande attenzione alla formazione: dopo le esperienze dirette da Emma Dante e Claudio Collovà, sono previsti nuovi laboratori con importanti partecipazioni. Da lunedì 28 a mercoledì 30 maggio è il turno di "Richard III (Assassinii)", laboratorio dedicato a una versione in dialetto siciliano dell'opera di Shakespeare, condotto da Giuseppe Massa, con la partecipazione di Simona Malato.

L'esperienza si configura come un contenitore drammaturgico e poetico, che mira a mettere in evidenza tutto il cinismo e la brama di potere di Riccardo; il ricorso al dialetto siciliano, inoltre, tenterà di restituire all'opera shakespeariana la complessità e il fatalismo funereo di cui è cosparsa. Le tre giornate di laboratorio avranno inizio alle 14 e si concluderanno alle 18; per partecipare è necessario inviare una mail, con foto e curriculum all'indirizzo a.c.suttascupa@gmail.com.

Anche il regista Emanuele Crialese, famoso per film quali "Nuovomondo" e "Terraferma", ha deciso di dare il suo contributo: sarà lui a condurre, insieme ad Alessandra Luberti, "Il respiro e la paura della creatività", laboratorio per aspiranti registi e attori, che si terrà da lunedì 4 a giovedì 8 giugno, dalle 14.30 alle 18. Il progetto è riservato ad un massimo di 25 partecipanti: per proporre la propria candidatura è possibile inviare il proprio curriculum all'indirizzo alexluberti@email.it.

Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

GLI ARTICOLI PIÚ LETTI

Info sui cookie

Questo sito fa uso di cookie tecnici e di profilazione (info). Fai click su "Accetta" per dare il tuo consenso a tutti i cookie di profilazione, altrimenti vai su "Preferenze" per scegliere quali approvare. Clicca su "Continua senza accettare" per non prestare alcun consenso.