ARTE E CULTURA
Il coro "G.P. da Palestrina" seleziona voci a Palermo: come partecipare alle audizioni
Il coro, nato nel 1983, ha tenuto più di 150 concerti e svolto servizio liturgico presso la diocesi di Palermo. C'è tempo fino a novembre per partecipare alle audizioni

Coro G.P. da Palestrina
Oggi l'esperienza artistica e di fede del Coro continua sotto la guida del Maestro Giosuè D'Asta, che dal 2008 si dedica con gusto e passione alla cura della musica liturgica presso la diocesi di Palermo (Cattedrale di Palermo, Mater Ecclesiae, San Carlo Borromeo, Sant'Ernesto, Istituto dei Ciechi).
Le audizioni sono rivolte a Tenori e Bassi per attività concertistica retribuita. Si cercano voci preferibilmente non liriche. Il repertorio avrà come focus principale la polifonia sacra e profana rinascimentale.
L'audizione avviene per singole voci, senza accompagnamento strumentale, sul seguente mottetto rinascimentale: "O Magnum Mysterium" di T. L. de Victoria.
Le audizioni si svolgono tutti i giovedì di ottobre e novembre alle ore 22.00 presso la chiesa San Giuseppe Cafasso in via dei Benedettini 16 a Palermo. Per avere maggiori informazioni e candidarsi chiamare al numero 329 8014650 o mandare una mail a am.arturotoscanini@gmail.com
Il coro, un tempo chiamato "Exultate Deo", ha una lunga storia alle spalle che inizia nel 1983 sotto la guida del Maestro Giovan Battista D'Asta. Il debutto avviene nel 1984 con un concerto di musica rinascimentale sacra e profana presso la Chiesa del SS. Salvatore a Palermo.
Il coro ha svolto, sin dagli esordi, attività concertistica sempre con successo di pubblico e di critica.
Sono da ricordare le esecuzioni della "Via Crucis" di Liszt, del "Gloria" di Vivaldi, del "Messiah" di Handel, del "Magnificat" di Bach, del "Requiem" e della "Messa dell'Incoronazione" di Mozart con l'orchestra dell'Accademia Musicale Ars Antiqua e l'Associazione Musicale Arturo Toscanini presso le principali basiliche, chiese e cattedrali siciliane.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Le 10 suore morte in un monastero: quando Camilleri scoprì un segreto dei Gattopardi
-
STORIA E TRADIZIONI
Per i cugini era un "mostro", per la madre una figlia: la storia del (vero) "Gattopardo"
-
CINEMA E TV
È palermitana e la vedi ancora su Rai 1: chi è la nuova attrice in "Mina Settembre"