ARTE E CULTURA
Cinema etnografico in Sardegna: cercasi videomaker
La rassegna internazionale di cinema etnografico lancia il concorso per videomaker "Sardinia International Ethnographic Film Festival". Invio file entro il 31 maggio

Saranno ammessi alla selezione i film realizzati non prima del 2012, sia su pellicola - nei formati 16 o 35 mm - o in video nei formati Digal Betacam, Betacam sp, hd, hdv, dvcam e dv. Le opere andranno accompagnate da due fotografie inerenti al film, una fotografia dell'autore - tutte in formato tiff o jpg -, da un file in formato word con la biografia la filmografia dell'autore e da un file in formato word con i dialoghi o il commento del film.
Le opere selezionate per il programma ufficiale concorreranno all’assegnazione dei seguenti premi: il "Premio Grazia Deledda” per il miglior film, il "Premio per il miglior film prodotto e ambientato in paesi del Mediterraneo", il "Premio per il miglior film di autore sardo" e il "Premio per il film più innovativo per l’antropologia visuale".
Oltre ai film in concorso la rassegna presenterà anche delle opere fuori concorso. i film saranno accompagnati da una breve presentazione, commentati e discussi con gli autori. Le proiezioni, le tavole rotonde e gli interventi verranno serviti da traduzione simultanea in italiano e inglese. Il regolamento (in italiano e inglese), la scheda di iscrizione (da compilare on line) ed altre informazioni possono essere reperite sul sito di Isresardegna.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Avevano l'oro bianco, Franca Florio le rifiutò: donne e "matri" (senza nome) in Sicilia