SCUOLA E UNIVERSITÀ
Collegio Arces: tirocini all'estero per studenti univeritari
Riapre il bando per il progetto Mobility Consortium for Higher Education2, rivolto a studenti universitari di Palermo, Messina e Catania. Le candidature sono aperte
Il Collegio Universitario di Merito ARCES annuncia la riapertura del bando per il progetto Mobility Consortium for Higher Education2, rivolto a studenti delle Università di Catania, Messina e Palermo.
Le candidature (visualizza il bando) sono rivolte a studenti regolarmente iscritti ad un corso di Laurea triennale, magistrale o magistrale a ciclo unico, di Dottorati di Ricerca, di Scuole di Specializzazione, di Master di primo e secondo livello dai 20 ai 30 anni con una buona conoscenza della lingua inglese e conoscenze informatiche.
I tirocini si svolgeranno nei Paesi aderenti al programma Erasmus+ per una durata di minimo due mesi. Le attività di mobilità all'estero potranno realizzarsi a partire da febbraio 2017 con rientro non oltre il 31 maggio 2017. Il contributo economico per lo svolgimento delle attività di tirocinio all'estero varia a secondo del Paese di destinazione scelto dal candidato (da 430 a 480 euro al mese).
I candidati dovranno trovare autonomamente una struttura dove svolgere il tirocinio. Gli studenti selezionati che stanno per conseguire un titolo di Laurea/Dottorato di Ricerca/Specializzazione/Master inizieranno il tirocinio all'estero solo dopo il conseguimento del titolo di Laurea/Dottorato di Ricerca/Specializzazione/Master. Il bando non ha scadenza e sarà possibile candidarsi fino all'esaurimento di borse disponibili.
Per inoltrare la propria candidatura è necessario compilare l'apposito modulo online. Le domande di candidatura dovranno pervenire contestualmente anche in formato cartaceo.
Le candidature (visualizza il bando) sono rivolte a studenti regolarmente iscritti ad un corso di Laurea triennale, magistrale o magistrale a ciclo unico, di Dottorati di Ricerca, di Scuole di Specializzazione, di Master di primo e secondo livello dai 20 ai 30 anni con una buona conoscenza della lingua inglese e conoscenze informatiche.
I tirocini si svolgeranno nei Paesi aderenti al programma Erasmus+ per una durata di minimo due mesi. Le attività di mobilità all'estero potranno realizzarsi a partire da febbraio 2017 con rientro non oltre il 31 maggio 2017. Il contributo economico per lo svolgimento delle attività di tirocinio all'estero varia a secondo del Paese di destinazione scelto dal candidato (da 430 a 480 euro al mese).
I candidati dovranno trovare autonomamente una struttura dove svolgere il tirocinio. Gli studenti selezionati che stanno per conseguire un titolo di Laurea/Dottorato di Ricerca/Specializzazione/Master inizieranno il tirocinio all'estero solo dopo il conseguimento del titolo di Laurea/Dottorato di Ricerca/Specializzazione/Master. Il bando non ha scadenza e sarà possibile candidarsi fino all'esaurimento di borse disponibili.
Per inoltrare la propria candidatura è necessario compilare l'apposito modulo online. Le domande di candidatura dovranno pervenire contestualmente anche in formato cartaceo.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SCUOLA E UNIVERSITÀ
Studenti siciliani "asini", Crepet sulle prove Invalsi: "Ecco perché è colpa dei genitori"
89.227 di Nicoletta Sanfratello -
ITINERARI E LUOGHI
Il paradiso unico (sconosciuto) in Sicilia: tra sabbia, ciottoli e un mare splendido
64.896 di Salvatore Di Chiara -
SOCIAL E WEB
Vende la sua mega villa e si trasferisce in Sicilia: la "sfida" di Whoopi Goldberg
52.177 di Redazione -
ITINERARI E LUOGHI
Era il luogo sacro più grande di Sicilia e (ora) è in rovina: cosa resta del Tempio di Zeus
45.955 di Aurelio Sanguinetti -
STORIA E TRADIZIONI
La Sicilia teatro della Prima Guerra Punica: l'assedio (fallito) a Palermo con gli elefanti
45.086 di Aurelio Sanguinetti










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




