BANDI E LAVORO
Corso di "Editoria e creatività": al via le iscrizioni
Ai corsisti di "Editoria e creatività" più meritevoli saranno assegnati stage presso editori, presso Fattesto e anche presso noti portali web, tra cui Balarm.it
Servizi per case editrici e autori, valutazione testi, editing, ufficio stampa, organizzazione e promozione di eventi editoriali: come apprendere in modo professionale il mestiere? É possibile iscriversi fino a venerdì 5 febbraio al corso "Editoria e creatività", che giunge alla sua 3° edizione, che quest'anno si articolerà in un arco di tempo compreso tra venerdì 12 febbraio e sabato 27 marzo, in orari comodi, ovvero ogni venerdì pomeriggio, dalle ore 18 alle 21 e ogni sabato mattina dalle ore 9 alle 12. Le lezioni si svolgeranno presso l'Assocomav (via Abela 10, vicino piazza Sant'Oliva a Palermo); si rilascerà attestato di frequenza, ma naturalmente solo a chi avrà frequentato. Si accettano solo due - tre assenze durante il corso, perché la frequenza è obbligatoria.
Tra i docenti ci saranno gli scrittori Santo Piazzese, (Sellerio), Giacomo Cacciatore (autore Einaudi e Mondadori, tradotto in vari paesi esteri), Gery Palazzotto (autore Flaccovio, tradotto all'estero) e Salvo Toscano (autore Flaccovio), il libraio Fabrizio Piazza, la docente di programmazione del lavoro Sara Geraci, l'editor e giornalista Raffaella Catalano, la visual merchandiser Daniela Groppuso, la grafica Christine Hofmeister, l'esperto web Tony Siino e molti altri. Il corso è a numero chiuso e per partecipare alla selezione per l'iscrizione bisogna mandare una mail con il proprio curriculum vitae alla mail fattesto@fastwebnet.it. Non sono richiesti titoli di studio particolari né competenze specifiche, ma solo la maggiore età.
Le materie spaziano tra le fasi di produzione e programmazione in editoria, la selezione dei manoscritti, i rapporti con gli autori, le schede di valutazione, l'editing, l'ufficio stampa, la promozione stampa del libro, i siti internet degli editori, la grafica del libro, i testi a corredo del libro, la distribuzione e promozione in libreria, il contratto di edizione, l'agenzia letteraria e i contratti esteri, l'appeal commerciale del libro, per la parte dedicata all'editoria; come sviluppare un'idea narrativa, come progettare un romanzo, come scrivere un dialogo che funziona, il legal thriller e il giallo e tutti gli altri genere, per la parte dedicata alla creatività. Si faranno test scritti in aula e anche test da svolgere a casa con successiva verifica in aula. A insindacabile giudizio di Fattesto, ai corsisti più meritevoli (valutati in base ai test e alla partecipazione attiva alle lezioni) saranno assegnati stage presso editori, portali web e presso Fattesto. Riguardo alle aziende e/o testate giornalistiche che offriranno lo stage, al momento sono confermate la casa editrice Kalòs, la casa editrice Krea (che pubblica, tra l'altro, il mensile "Sikania"), Fattesto (stage personale di editing e ufficio stampa), Rosalio.it e anche Balarm.it. Ulteriori informazioni sono reperibili sul sito http://fattesto.blogspot.com.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"
40.176 di Francesca Garofalo










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




