ARTE E CULTURA
La memoria di Sambuca in video: il bando per cineasti
Per "Visioni notturne sostenibili", il museo Belìce/EpiCentro della Memoria Viva seleziona cineasti per cogliere l'essenza di Sambuca di Sicilia. Scadenza 30 maggio
Realizzare un video-documentario è un atto creativo che si trasforma in uno strumento efficace per riflettere sui temi attuali e diretti a una forma di sensibilizzazione. Il museo Belìce/EpiCentro della Memoria Viva (CRESM) promuove questo tipo di contributo credendo che "fare cinema" sia un valido percorso di crescita culturale.
Il museo, propone per la quarta edizione della manifestazione "Visioni notturne sostenibili" un bando per selezionare due registi che sapranno cogliere l'essenza del comune di Sambuca di Sicilia: cineasti e registi potranno presentare il proprio documentario della durata massima di 50 minuti entro il 30 maggio. Il tema del video sarà "Movimenti, guerre e resilienze" (visualizza regolamento).
Un viaggio lungo le tradizioni e la memoria di una terra siciliana in cui verrà offerta la residenza creativa di una settimana. La manifestazione nasce in collaborazione con AAMOD (Roma) e Filmoteca regionale siciliana, della Koinè Film e gode del supporto dei media partner TeleSud, New L’Ink e Balarm.
Gli interessati potranno partecipare iscrivendosi online compilando l’apposito format di iscrizione. Per partecipare alla selezione sono ammessi documentari in italiano (o sottotitolati in italiano) su temi sociali e di costume.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Il paradiso unico (sconosciuto) in Sicilia: tra sabbia, ciottoli e un mare splendido
64.804 di Salvatore Di Chiara










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




