ARTE E CULTURA
Note per i bimbi del Cervello: cercasi teatro a Palermo
L'associazione "Chi ama la Sicilia" lancia un appello ai teatri di Palermo per dare il via al festival della canzone, destinato alla raccolta fondi per l'ospedale Cervello
Musica e beneficenza per ridare il sorriso ai bambini del reparto pediatrico dell’ospedale Cervello: l'idea è quella di far tornare a Palermo il V Festival della canzone, uno spettacolo volto a raccogliere fondi per i bimbi ammalati.
Promosso dall’associazione di volontariato “Chi ama la Sicilia”, il festival è una manifestazione che unisce divertimento e solidarietà, e che coinvolge la comunità palermitana in un progetto virtuoso dedicato ai bambini. Peccato che non abbia ancora un palco dove svolgersi.
Ebbene sì: quest’anno, l’edizione si apre ai teatri di Palermo, cui i volontari lanciano un appello per raccogliere disponibilità all’organizzazione del festival. Appello che però non è ancora stato raccolto.
«Da sei anni la nostra associazione ridà il sorriso ai bambini del reparto di pediatria dell’ospedale Cervello - afferma Ugo Gravante, presidente dell’associazione - e la nostra mission è divertire i bambini. Lo facciamo fornendo loro giochi autofinanziati».
Ma davanti a progetti così importanti, la passione non basta: «In questi anni abbiamo creato una ludoteca a nostre spese, ma c’è sempre da fare e da soli riusciamo a stento a coprire tutti i costi necessari. Proprio per questo chiediamo un contributo alla cittadinanza, e lo facciamo attraverso la musica, lo spettacolo e l’intrattenimento, quello che ogni giorno portiamo, grazie ai nostri volontari, nelle sale dell’ospedale».
La quinta edizione del festival, dunque, chiama a raccolta i teatri, ma anche i giovani talenti che vorranno esibirsi sul palco. Il contributo d’ingresso, con un costo minimo previsto di 5 euro, sarà devoluto all’associazione per l’acquisto di palloncini, marionette, puzzle, adesivi, colori e libri per bambini.
«Vogliamo sensibilizzare la città di Palermo e l’opinione pubblica perché crediamo nell’importanza della nostra missione- continua Gravante- e ci auguriamo una risposta numerosa, come già dimostrato nelle precedenti edizioni».
I teatri interessati a candidare la propria adesione potranno scrivere all’indirizzo info@chiamalasicilia.it o contattare il numero 393.2285918.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Il paradiso unico (sconosciuto) in Sicilia: tra sabbia, ciottoli e un mare splendido
65.007 di Salvatore Di Chiara -
ITINERARI E LUOGHI
Era il luogo sacro più grande di Sicilia e (ora) è in rovina: cosa resta del Tempio di Zeus
46.009 di Aurelio Sanguinetti -
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"
40.060 di Francesca Garofalo










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




