RICETTE
La Sicilia (a tavola) ti stupisce sempre: chi conosce gli spaghetti al miele, la ricetta
Non è un dolce bensì un primo. Si tratta di uno dei piatti tradizionali di un borgo siciliano, preparato per le grandi occasioni come le feste e i pranzi della domenica

Gli spaghetti al miele
Non lo diresti ma in Sicilia esistono gli spaghetti al miele. E no, non è un dolce, ma un primo (ed è pure buonissimo). Stiamo parlando della "pasta co' meli", piatto tipico di un borgo siciliano, Butera.
Insieme con i nucatoli e le impanate, è una delle ricette che tradizionalmente i buteresi preparano per le grandi occasioni come i pranzi della domenica in famiglia e le feste, soprattutto San Giuseppe e il Venerdì Santo di Quaresima.
Deliziosi e delicati, gli spaghetti al miele sono conditi con pane tostato, mandorle tritate, cannella e buccia di arancia.
Ecco la ricetta.
Ingredienti
250 g spaghetti
250 g di miele
250 g di mandorle tostate tritate
pangrattato
cannella in polvere
buccia di arancia essiccata
Procedimento
Tritate le mandorle precedentemete tostate per una decina di minuti a 150 gradi. Tagliate a listarelle la buccia di arancia e fatela asciugare in forno a 100 gradi circa.
In una padella fate tostare, o "atturrare" (per dirlo in siciliano) il pangrattato, con un po' d'olio di extravergine di olive e facendo attenzione a non bruciacchiare il composto.
Tritate le mandorle grossolanamente, ma non troppo, in modo che restino croccanti al palato quando si mangiano.
In una ciotola unite il pangrattato tostato con le mandorle tritate: avete così realizzate la "muddicata". Nel frattempo, fate cuocere gli spaghetti in abbondante acqua salata.
Nel frattempo fate sciogliere il miele in una padella. Scolate la pasta e versateli nella padella col miele, mantecando il tutto, unendo se serve anche un paio di mestoli di acqua di cottura. Una volta ben almagamati, condite la pasta con la "muddicata" (pangrattato e mandorle). Per finire una spolverata di cannella e unite le scrozette di arancia tostate e mescolate.
Gli spaghetti al miele sono pronti. Buon appetito!
Insieme con i nucatoli e le impanate, è una delle ricette che tradizionalmente i buteresi preparano per le grandi occasioni come i pranzi della domenica in famiglia e le feste, soprattutto San Giuseppe e il Venerdì Santo di Quaresima.
Deliziosi e delicati, gli spaghetti al miele sono conditi con pane tostato, mandorle tritate, cannella e buccia di arancia.
Ecco la ricetta.
Ingredienti
250 g spaghetti
250 g di miele
250 g di mandorle tostate tritate
pangrattato
cannella in polvere
buccia di arancia essiccata
Procedimento
Tritate le mandorle precedentemete tostate per una decina di minuti a 150 gradi. Tagliate a listarelle la buccia di arancia e fatela asciugare in forno a 100 gradi circa.
In una padella fate tostare, o "atturrare" (per dirlo in siciliano) il pangrattato, con un po' d'olio di extravergine di olive e facendo attenzione a non bruciacchiare il composto.
Tritate le mandorle grossolanamente, ma non troppo, in modo che restino croccanti al palato quando si mangiano.
In una ciotola unite il pangrattato tostato con le mandorle tritate: avete così realizzate la "muddicata". Nel frattempo, fate cuocere gli spaghetti in abbondante acqua salata.
Nel frattempo fate sciogliere il miele in una padella. Scolate la pasta e versateli nella padella col miele, mantecando il tutto, unendo se serve anche un paio di mestoli di acqua di cottura. Una volta ben almagamati, condite la pasta con la "muddicata" (pangrattato e mandorle). Per finire una spolverata di cannella e unite le scrozette di arancia tostate e mescolate.
Gli spaghetti al miele sono pronti. Buon appetito!
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|