CRONACA

HomeAttualitàCronaca

La Sicilia celebra Claudia Cardinale: dov'è il murales per la diva del cinema

È stata una delle attrici più amate del cinema italiano: la diva del cinema italiano si è spenta a 87 anni, ma la Sicilia non la dimentica, ecco dov'è il murales a lei dedicato

Balarm
La redazione
  • 26 settembre 2025

Murales di Claudia Cardinale a Partinico

L'indimenticabile Angelica de "Il Gattopardo" ci ha lasciato due giorni fa. La diva del cinema italiano Claudia Cardinale si è spenta a 87 anni, ma la Sicilia non la dimentica: l'attrice ha fatto la storia e con le sue interpretazioni magistrali e la sua bellezza misteriosa e romantica ha lasciato un segno indelebile. Quest'estate, infatti, per celebrarla è stato realizzato un murales che la ritrae nel ruolo di Rosa Nicolosi de "Il giorno della civetta", riproduzione dell'opera di Sciascia e diretto da Damiano Damiani.

Questo quadro a cielo aperto è stato realizzato a pochi passi dalla chiesa di San Giuseppe per iniziativa del partinicese Antonio Bonomo e dal pittore Giuseppe Vaccaro, che ha riprodotto perfettamente quello sguardo che ha bucato il grande schermo per anni con un'intensità ineguagliabile.

Quella di Claudia Cardinale è stata una carriera lunga e prestigiosa. È stata una delle attrici più amate del cinema italiano. Claudia Cardinale è morta all'età di 87 anni, nella sua casa a Nemours, vicino a Parigi. Era malata da tempo. A dare notizia della scomparsa è stato il suo agente Laurent Savry all'agenzia di stampa francese AFP.

Claude Joséphine Rose Cardinale era nata a Tunisi il 15 aprile 1938 ma era di origini siciliane: la madre Yolanda Greco era originaria di Trapani, il padre Francesco di Isola delle Femmine. Una delle sue ultime apparizioni in tv è stata proprio nel documentario "Siciliani d'Africa" di Marcello Bivona.

Claudia Cardinale ha recitato con i più grandi registi: oltre Luchino Visconti, Federico Fellini, Richard Brooks, Henri Verneuil e Sergio Leone. «Ci lascia l’eredità di una donna libera e ispirata sia nel suo percorso di donna che di artista», ha dichiarato il suo agente Savry all'AFP.

Tra i suoi film più celebri, oltre al Gattopardo, accanto al protagonista Marcello Mastroianni, “Il bell'Antonio” di Mauro Bolognini, “La ragazza con la valigia”di Valerio Zurlini, "8 ½" di Federico Fellini e “La ragazza di Bube” di Luigi Comencini. Viveva da tempo in Francia.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

GLI ARTICOLI PIÚ LETTI